Air One fa base a Palermo con dieci nuove destinazioni
Si chiama "Smart Carrier" la nuova base che Air One, a partire dal 30 marzo, attiverà all’Aeroporto di Palermo e da cui offrirà 10 nuove rotte nazionali e internazionali
Alla presenza del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, del direttore di Air One Laura Cavatorta e del presidente di Gesap Spa (Aeroporto Palermo) Fabio Giambrone, è stato presentato lo "Smart Carrier" del Gruppo Alitalia, la nuova base operativa che Air One, a partire dal 30 marzo, renderà operativa all’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo e da cui offrirà 10 nuove rotte nazionali e internazionali.
Con due Airbus A320 dislocati sul “Falcone Borsellino”, Air One collegherà Palermo, con voli diretti, a 10 destinazioni, di cui 7 internazionali e 3 domestiche. In Italia Air One collegherà, dal 30 marzo, Palermo a Venezia, Verona e Torino (tutte e tre le destinazioni servite con un volo al giorno). All’estero, sempre dal 30 marzo, Air One effettuerà collegamenti diretti da Palermo per Amsterdam (due collegamenti a settimana), Berlino (aeroporto Tegel, due voli a settimana), Londra (aeroporto Gatwick, tre frequenze settimanali), Parigi (aeroporto Charles De Gaulle, tre voli a settimana), Mosca (aeroporto Sheremetyevo, un collegamento settimanale) e San Pietroburgo (un volo a settimana).
Dal 13 giugno Air One inaugurerà anche un collegamento bisettimanale diretto tra Palermo e Monaco di Baviera. Air One offrirà collegamenti diretti da Palermo verso tre importanti città del Nord Italia, agevolando così i viaggi tra il sud e il nord del paese, e verso sette destinazioni internazionali dalla forte vocazione turistica e imprenditoriale, fornendo una risposta concreta alle esigenze di mobilità dei cittadini palermitani e della Sicilia Occidentale e offrendo anche una importante opportunità per un ulteriore sviluppo del turismo proveniente dall’estero.
Complessivamente, con i due Airbus A320 dislocati sul “Falcone Borsellino”, Air One prevede di operare dallo scalo palermitano, nel 2014, 33 frequenze settimanali, offrendo oltre 400 mila posti dallo scalo palermitano. Con i nuovi voli nazionali e internazionali la Compagnia garantirà a questo territorio un servizio di qualità a prezzi estremamente competitivi, che partono da 29 euro (a tratta, tasse incluse) per i voli nazionali e da 39 euro (a tratta, tasse incluse) per i collegamenti internazionali. I biglietti per questi voli sono in vendita sul sito web di Air One, attraverso il Call Center o presso tutte le agenzie di viaggio.
In totale, questa estate, saranno 6 gli aerei del Gruppo Alitalia posizionati sull’aeroporto di Palermo. Oltre ai 2 di Air One, il Gruppo Alitalia completerà l’offerta su Palermo con 4 aeromobili Alitalia che saranno utilizzati per i voli su Roma Fiumicino (76 collegamenti andata/ritorno a settimana) e su Milano Linate (34 collegamenti andata/ritorno a settimana). Inoltre Alitalia collegherà Palermo a Napoli con 12 collegamenti andata/ritorno alla settimana.
Nell’estate del 2014 il Gruppo Alitalia dedicherà ai collegamenti da/per la Sicilia 13 aerei fra Alitalia e Air One (rispetto agli 11 dell’estate 2013) di cui 6 a Palermo e 7 a Catania. Complessivamente Alitalia e Air One serviranno la Sicilia con oltre 450 voli settimanali (+10% rispetto all’estate 2013) mantenendo prezzi assolutamente concorrenziali. Con questa offerta rinnovata, e soprattutto rafforzata, il Gruppo Alitalia conferma il proprio impegno a rispondere concretamente, sia con i voli Air One che con quelli di Alitalia, alla richiesta di collegamenti diretti da parte dei cittadini e del tessuto produttivo della Regione Sicilia.
«In poco mesi, - ha dichiarato il Sindaco Leoluca Orlando - l’Aeroporto di Palermo è entrato nel core business di ben quattro compagnie aeree europee. Air One ha giustamente deciso di investire sul nostro territorio, ricco di cultura e polo di attrazione dei flussi turistici europei. Siamo felici di questa scelta, che apre le porte a una vasta rosa di voli a disposizione dei palermitani e dei tanti turisti che non si faranno sfuggire l’occasione di visitare l’area metropolitana del capoluogo. Tutto ciò – ha concluso il Sindaco - farà da volano per le strutture ricettive, alberghi e ristoranti, in un’ottica di destagionalizzazione dell’offerta turistica che comprende anche i musei, i teatri e gli eventi cittadini di caratura internazionale».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.241 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




