Al Mob provi la sala e porti a casa la registrazione
Il Mob da oggi offre un nuovo servizio ai suoi associati: i musicisti che prenoteranno una sala prova potranno "portarsi a casa" la registrazione
Professionalità, volontà e passione: sono questi gli ingredienti che hanno fatto nascere a Palermo quell’officina-laboratorio dedicata alla musica e all'arte in tutte le sue espressioni. Stiamo parlando del centro Mob, sito in via Raffaello 2, che offre corsi di canto, chitarra, teatro e molto altro. Il centro nasce a Palermo da un’idea di cinque giovani, che hanno messo insieme le proprie esperienze per creare qualcosa di unico e innovativo: due tecnici audio, un creativo, un’insegnante di scuola primaria e un dj, diversi per formazione ma uniti dalla volontà di promuovere l’arte e la cultura.
Il Mob è un luogo da vivere in piena autonomia, funzionale al tipo di attività da svolgere: lo spazio infatti è stato pensato per confrontarsi, rilassarsi, scambiare idee, tessere nuove reti di conoscenze, avviare collaborazioni, entrare in contatto con band, musicisti, tecnici del suono, fotografi e video-makers, arricchendo il proprio bagaglio umano e lavorativo. Il Mob da oggi offre un nuovo servizio ai suoi associati: i musicisti che prenoteranno una sala prova, e precisamente la "sala arancione", potranno “portarsi a casa” la registrazione. Come? Portando con sé una chiavetta usb: con un piccolo contributo gli artisti potranno avere una copia della registrazione, in modo da riascoltarla e perfezionare la performance. Nella sede del centro Mob infatti potrete trovare due sale prova realizzate con un attento progetto acustico e dotate di strumentazione professionale; uno studio di registrazione per band musicali, artisti solisti, show radiofonici, suoni per colonne sonore, cartoni animati, spot pubblicitari, e anche orchestre; un reparto creativo, che si occupa di progettazione grafica, siti web, montaggio video e post produzione.
Ma il Mob non è solo questo: il centro mette a disposizione un comodo salone e un’ampia area esterna, dove potere organizzare feste, aperitivi ed eventi di tutti i tipi. Negli spazi dedicati agli eventi vengono organizzati incontri, mostre, concerti, letture, rappresentazioni teatrali e corsi di formazione. Come spiegano Alessandro Tripi e Luca Mannino, «MOB è una realtà unica: artisti e band possono provare, registrare e dare veste grafica al proprio progetto musicale; possono realizzare live e vivere spazi pensati per favorire la condivisione e la contaminazione tra forme d’arte diverse, usufruendo di attrezzature tecnologicamente all’avanguardia e di supporto tecnico qualificato». Il Mob collabora con due importanti realtà del panorama musicale siciliano: si tratta della VokalMusik Academy, la prima scuola di musica vocale a Palermo diretta da Vincenzo Biondo ed Elisa Smeriglio del gruppo dei SeiOttavi, e della Guitar Academy, primo network di accademie specificatamente chitarristiche, presenti su tutto il territorio siciliano, fondato e diretto dal chitarrista e didatta Andrea Quartarone. Per ulteriori informazioni sulle promozioni e sul centro potete visitare il sito www.mobpalermo.com.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.899 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




