Al Sant'Erasmo “Il volontariato si espone”
Durante la manifestazione oltre 60 associazioni locali di volontariato si presentano al pubblico con due giornate di convegni e spettacoli
Un incontro con le associazioni che operano sul territorio promuovendo la cultura della solidarietà, rivolto soprattutto a chi desidera aiutare i meno fortunati; ma anche un'occasione per fare il punto sul ruolo del volontariato in Sicilia e un momento di musica, spettacolo e sport: è “Il volontariato si espone”. Promossa dal CeSVoP (Centro Servizi per il Volontariato di Palermo), la manifestazione si svolgerà sabato 11 e domenica 12 dicembre al Deposito locomotive Sant'Erasmo di via Messina Marine, per tutto il giorno a partire dalle ore 9 (ingresso libero). Oltre 60 associazioni, suddivise in aree tematiche (benessere, anziani, famiglia, minori, immigrati, protezione civile), avranno uno spazio per esporre le proprie attività e presentarsi ai visitatori, ma ci sarà anche un'area spettacoli/convegni.
Alle ore 10.30 di sabato, infatti, è prevista la tavola rotonda “Il volontariato, i giovani e la scuola”, e domenica alla stessa ora il convegno sul tema de “Il volontariato e le periferie urbane: quali sostenibilità e prospettive nella crisi attuale?”. Ogni giorno alle 17, poi, si esibiranno i gruppi e le associazioni che fanno animazione sociale, educazione e recupero, grazie al teatro, alla musica, all'arte e allo spettacolo. Non mancherà neppure il divertimento con il cabaret di Ernesto Maria Ponte che si esibirà sabato alle 21: l'ingresso è ad inviti ed i coupon gratuiti potranno essere ritirati negli stand fino alle 19. Allo sport non agonistico sarà dedicata invece la mattina della domenica con una “Gimkana della solidarietà”, che inizierà alle ore 10 e che vedrà ragazzi e ragazze cimentarsi in una prova ciclistica. La manifestazione si conclude domenica 12, con una serata con la festa e l'animazione dei volontari.
«Il volontariato palermitano - dichiara il presidente del CeSVoP, Ferdinando Siringo - è una delle energie sane della città e si espone, si mette in gioco, costruisce comunità nei quartieri, nel centro storico, nelle scuole e nelle case di Palermo. Proprio per farne conoscere meglio la creatività e la forza di rinnovamento, il nostro Centro di Servizio ha organizzato questa due giorni di incontro fra chi vive il volontariato in forma organizzata e la cittadinanza». Per il programma dettagliato consultare la pagina www.cesvop.org/files/volosiespone.pdf.
Alle ore 10.30 di sabato, infatti, è prevista la tavola rotonda “Il volontariato, i giovani e la scuola”, e domenica alla stessa ora il convegno sul tema de “Il volontariato e le periferie urbane: quali sostenibilità e prospettive nella crisi attuale?”. Ogni giorno alle 17, poi, si esibiranno i gruppi e le associazioni che fanno animazione sociale, educazione e recupero, grazie al teatro, alla musica, all'arte e allo spettacolo. Non mancherà neppure il divertimento con il cabaret di Ernesto Maria Ponte che si esibirà sabato alle 21: l'ingresso è ad inviti ed i coupon gratuiti potranno essere ritirati negli stand fino alle 19. Allo sport non agonistico sarà dedicata invece la mattina della domenica con una “Gimkana della solidarietà”, che inizierà alle ore 10 e che vedrà ragazzi e ragazze cimentarsi in una prova ciclistica. La manifestazione si conclude domenica 12, con una serata con la festa e l'animazione dei volontari.
«Il volontariato palermitano - dichiara il presidente del CeSVoP, Ferdinando Siringo - è una delle energie sane della città e si espone, si mette in gioco, costruisce comunità nei quartieri, nel centro storico, nelle scuole e nelle case di Palermo. Proprio per farne conoscere meglio la creatività e la forza di rinnovamento, il nostro Centro di Servizio ha organizzato questa due giorni di incontro fra chi vive il volontariato in forma organizzata e la cittadinanza». Per il programma dettagliato consultare la pagina www.cesvop.org/files/volosiespone.pdf.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.011 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




