Al teatro Zappalà "Don Gesualdo e la Ballerina"
La vicenda racconta in chiave esilarante i disperati tentativi di un padre siciliano, Don Gesualdo, di togliere il figlio dalle "grinfie" di una conturbante ballerina
Ultimo appuntamento per la Stagione del Teatro Franco Zappalà (via Autonomia Siciliana 123/a, Palermo): da sabato 7 a domenica 15 maggio sarà in scena "Don Gesualdo e la Ballerina", commedia brillante in due atti di Santi Savarino. La vicenda racconta in chiave esilarante i disperati tentativi di un padre siciliano, Don Gesualdo, uomo bonario e semplice, remissivo di fronte al cipiglio quasi militaresco della moglie, di togliere il proprio rampollo dalle "grinfie" di una conturbante e astuta ballerina della capitale.
Come potrebbe convincerci il suo autoritarismo da padre padrone quando, valigie in spalla, si reca a Roma accompagnato dal compare Don Pepè per cercare di salvare l’onore del figlio? L'opera del giornalista e scrittore originario di Partinico, Santi Savarino, ci mostra la società del "come eravamo" che racchiude un po' del "come siamo": dal passato e dalle proprie radici culturali non si può prescindere a priori. Il pubblico si troverà davanti ad una ritratto della società e della forma mentis di una Sicilia antica, ma forse ancora un po' attuale, che lo farà sorridere bonariamente. Una commedia di sottile e genuina comicità che sa sviscerare anche gli aspetti più conformistici e opinabili dei nostri comportamenti e delle nostre abitudini.
Lo spettacolo, per la regia di Nino Zappalà, vedrà come protagonisti Nino e Maria Zappalà, Iaia Corcione, Paolo Tutone, Marco Feo, Linda La Franca, Salvo Dolce, Gaspare Sanzo, Chiara Lo Conte, Rosalba Bologna. Il debutto dello spettacolo sarà sabato 7 maggio alle 21.30, e poi sarà replicato domenica 8 maggio alle 18.30, giovedì 12 maggio alle 18.30, sabato 14 maggio alle 17.30, e l’ultimo spettacolo sarà domenica 15 maggio alle 18.30. Il costo del singolo biglietto è di 20 euro a prezzo intero, 16 euro per i soci Cral, 12 euro per bambini da 6 a 10 anni. Per maggiori informazioni potete chiamare i numeri 091.543380 e 091.362764 o visitare il sito www.teatrofrancozappala.com.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
51.980 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.892 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.854 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




