Amici della Musica: ecco l'Orchestra Maniscalchi
I prossimi appuntamenti degli Amici della Musica vedranno esibirsi il Trio Siciliano e l'Orchestra Maniscalchi, con il loro repertorio anni '30 e '40
Martedì 18 gennaio alle 21.15 sarà il turno dell’Orchestra Maniscalchi: “Diamoci del tu - Nuove fantasie musicali degli anni ‘30 e ‘40” è il titolo del loro concerto, con il quale sarà rievocato un repertorio ormai dimenticato, quello della musica leggera e del “jazz all’italiana” degli anni Trenta e Quaranta. L’Orchestra Maniscalchi, fondata e diretta da Christian Schmitz (in arte “Chicco Maniscalchi”), con il suo cantante Gianluca De Martini, si esibirà a Palermo in un set di settanta minuti di musica swing, ritmi e sonorità di quell’epoca, per far rivivere agli spettatori le magiche atmosfere delle dance-hall di un tempo. Il progetto, nato nel 2008 dalla volontà di Giorgio Bozzo e Christian Schmitz (arrangiatore e direttore della formazione) si caratterizza per il paziente lavoro di ricerca e trascrizione degli arrangiamenti originali e per il rigore esecutivo con il quale l’Orchestra affronta il repertorio di autori e compositori italiani del tempo. La Maniscalchi è composta da dieci musicisti: una sezione ritmica di 4 elementi formata da Christian Schmitz, Paolo Dassi, Pierluigi Petris, Riccardo Tosi (pianoforte, contrabbasso, chitarra e batteria) e una sezione fiati di sei elementi con Mario Mariotti, Sergio Orlandi, Federico Cumar, Andrea Mandelli, Andrea Ferrari, Adalberto Ferrari (due trombe, un trombone e tre sax, che all’occorrenza diventano clarinetti).
La splendida voce del tenore Gianluca De Martini si inserisce perfettamente in questa formazione, aggiungendo un tocco di eleganza al risultato. I testi sono di Giorgio Bozzo, mentre gli arrangiamenti, le trascrizioni e la direzione d’orchestra sono di Christian Schmitz. Il costo dei biglietti del concerto del Trio Siciliano va dai 20 ai 10 euro; mentre per quanto riguarda il concerto dell’Orchestra Maniscalchi il prezzo dei biglietti va dai 35 ai 15 euro. Le prevendite per entrambi gli appuntamenti potranno essere acquistate presso la Libreria Idiomi, Master Dischi e Modusvivendi, oppure potrete acquistare i biglietti anche al botteghino del Teatro Politeama Garibaldi a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Per ulteriori informazioni sull'intera rassegna è possibile consultare il link www.balarm.it/articoli/vis.asp?idarticolo=6563, visitare il sito internet www.amicidellamusicapalermo.it o chiamare il numero 091.6373743.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà