"Angeli del turismo": giovani liceali per visitare la città
Arrivano a Palermo, Cefalù e Terrasini gli "Angeli del turismo": i giovani del liceo linguistico "Ninni Cassarà" accompagneranno i turisti, tra sorrisi e assistenza

Probabilmente non tutti sanno cosa siano i tourist angels, figure ormai diffuse in tutta Italia e in Europa. È presto spiegato: si tratta di giovani pronti ad assistere i turisti, comunicando con loro e assistendoli. Un piccolo aiuto dal volto sorridente, che arriva a Palermo, Cefalù e Terrasini grazie agli studenti del liceo linguistico "Ninni Cassarà".
Liceali dinamici, carichi di allegria, pronti ad accogliere chi approda in Sicilia con allegria e preparazione: l'idea di affidare ai ragazzi una parte del turismo è del dirigente Filippo Spallina e del suo team, chiamato per l'appunto "Angeli del turismo".
L'iniziativa, promossa dall'ex provincia regionale, dal Comune di Palermo e dal liceo Cassarà è affiancata dalle principali associazioni di categoria, tra le quali compaiono anche le guide turistiche professioniste e l'associazione nazionale carabinieri in congedo.
Tre le sedi degli "Angeli del turismo", una per ognuna delle città interessate, che vedranno occupati ragazzi dai 14 ai 19 anni preparati sulla storia e sulle caratteristiche dei principali monumenti e delle principali attrattive.
I ragazzi diventeranno guide d'eccezione e, come spiega l'assessore al turismo Barbara Evola, accompagneranno i gruppi di stranieri anche nei luoghi più "segreti" delle città.
Il progetto "Angeli del turismo" si svolgerà durante l'estate 2015, e coinvolgerà anche l'azienda sanitaria provinciale, che attiverà un presidio centrale nel caso in cui i debbano affrontare delle particolari emergenze.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"