Arte al "Palermo Pride": cercasi volontari per allestire il carro principale
Il Coordinamento del "Palermo Pride" chiama a raccolta volontari per allestire il carro principale della tradizionale parata che si svolgerà sabato 1 luglio

È sempre più vicino il momento clou del "Palermo Pride": sabato 1 luglio la tradizionale parata chiuderà un'onda multicolore di appuntamenti travolgendo il capoluogo con il suo messaggio trasversale d'amore e rispetto, tra musica e divertimento.
Per rendere ancora più speciale la chiusura dell'ampio programma di eventi e giornate di studi sociali, il Coordinamento del Palermo Pride, composto da oltre venti associazioni, chiama a raccolta volontari per allestire il carro principale.
A partire dalla mattina di sabato 1 luglio, tutti i volontari potranno presentarsi in piazza Marina per dare vita a un carro che rispecchi tutto il brio della giornata e che allo stesso tempo sottolinei l'importanza della tematica di quest'anno, ovvero "Il Corpo tra politica, desideri, diritti e trasformazioni".
Per chi volesse partecipare, venerdì 16 giugno alle 18 si terrà una riunione nella sede di Arcigay Palermo: le Officine Arcobaleno.
Il carro deve essere chiaro messaggio di ciò che la parata stessa vuole significare: aggregazione, inclusione, rispetto, sensibilizzazione ai diritti e alla cultura LGBTQI, educazione all'affettività.
Per rendere ancora più speciale la chiusura dell'ampio programma di eventi e giornate di studi sociali, il Coordinamento del Palermo Pride, composto da oltre venti associazioni, chiama a raccolta volontari per allestire il carro principale.
A partire dalla mattina di sabato 1 luglio, tutti i volontari potranno presentarsi in piazza Marina per dare vita a un carro che rispecchi tutto il brio della giornata e che allo stesso tempo sottolinei l'importanza della tematica di quest'anno, ovvero "Il Corpo tra politica, desideri, diritti e trasformazioni".
Per chi volesse partecipare, venerdì 16 giugno alle 18 si terrà una riunione nella sede di Arcigay Palermo: le Officine Arcobaleno.
Il carro deve essere chiaro messaggio di ciò che la parata stessa vuole significare: aggregazione, inclusione, rispetto, sensibilizzazione ai diritti e alla cultura LGBTQI, educazione all'affettività.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus