Assegnato il premio Caffè Moak
E' ormai un appuntamento importante, quello del premio letterario "Caffè MOAK" di Modica; realtà economica che tra i mercati d’esportazione annovera anche quello del Sol Levante. E siamo nel pieno della Valle del Barocco, in quella Sicilia letteraria tanto cara a Gesualdo Bufalino, ma anche al cinema, considerate le molte location del Montalbano commissario versione fiction. Una Sicilia Barocca, un po’ tortuosa da raggiungere, ma che colpisce al cuore e allo sguardo, con nuovi mecenati, pochi purtroppo, in quella famiglia Spadola pronta a reclamizzare un marchio attraverso la promozione di future promesse letterarie, ma anche, e da questo anno, della giovane cinematografia emergente, con un biglietto da visita visivo di nome cortometraggio.
Oltre trecento i racconti partecipanti, da tutta Italia e dall’estero, e quaranta i corti pervenuti alla valutazione delle due giurie tecniche, rispettivamente composte: la prima, per il Caffè Letterario Moak, dallo scrittore Guido Conti (Premio Selezione Campiello, 1999), in veste di presidente, oltre dalla scrittrice Dora Muccio e ai critici letterari Guglielmina Rogante, Giuseppe Traina e Salvatore Ferlita ; la seconda (Corto Moak – 1a edizione) dal critico cinematografico Sebastiano Gesù, in qualità di presidente, dal critico Giuseppe Volpino, dal regista e critico Andrea Cataudella, dall’attore Andrea Tidona e dal regista Emidio Greco.
L’edizione 2006, sotto l’impeccabile conduzione della giornalista Michela Giuffrida, si è conclusa nella suggestiva cornice di Baia Samuele a Sampietri (Scicli), con la proclamazione dei vincitori della quinta edizione del Caffè letterario Moak, nel seguente ordine: "Cafezal” di Daniela Raimondo, “Concetta Cafè” di Monica Gentile e “Il miglior caffè del mondo” di Silvia Faini.
Per il Corto Moak, invece, la prima edizione è stata appannaggio, sempre nell’ordine, di Federico Della Corte con “Tecnology-X”, Mariano Fiocco con “Moak” e Andrea Lodovichetti con “Untitled”.
to.ga.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.440 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.310 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.728 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




