Bagheria per il sociale: nasce la "Casa del Volontariato"
Nasce a Bagheria la "Casa del Volontariato e della Solidarietà", grazie a un protocollo d'intesa con CeSVoP e Casb, un centro impegnato nel sociale e aperto a tutti

Bagheria, sempre più nel sociale, istituisce ufficialmente con una delibera della Giunta la "Casa del Volontariato e della Solidarietà".
La Casa nasce da un protocollo d'intesa tra la Giunta Comunale della cittadina sicula con il CeSVoP e CASB, ovvero il Coordinamento Associazioni del Bagherese, nell'ambito di un lungo percorso di collaborazioni già avviato a livello istituzionale con diverse associazioni del settore, nell'ottica di promozione di un vero e proprio "Welfare di Comunità".
Il progetto, frutto di numerosi incontri e confronti tra l'amministrazione comunale ed i responsabili delle due associazioni coinvolte, Giuditta Antonia Petrillo (CeSVoP) e Michele Balistreri (CASB), nasce dalla volontà di creare uno spazio aperto a tutta la comunità che contribuisca alla realizzazione del bene comune.
Lo spazio, inoltre, sarà il centro nevralgico di collegamento tra le diverse organizzazioni territoriali, nonchè fonte di progetti sociali mirati alla valorizzazione della cultura del volontariato.
Il Comune di Bagheria ha, inoltre, messo a disposizione la struttura ove sorgerà la "Casa del volontariato e della Solidarietà": tre locali all'interno di Palazzo Busetta, già sede dell'Assessorato alle Politiche Sociali.
La Casa nasce da un protocollo d'intesa tra la Giunta Comunale della cittadina sicula con il CeSVoP e CASB, ovvero il Coordinamento Associazioni del Bagherese, nell'ambito di un lungo percorso di collaborazioni già avviato a livello istituzionale con diverse associazioni del settore, nell'ottica di promozione di un vero e proprio "Welfare di Comunità".
Il progetto, frutto di numerosi incontri e confronti tra l'amministrazione comunale ed i responsabili delle due associazioni coinvolte, Giuditta Antonia Petrillo (CeSVoP) e Michele Balistreri (CASB), nasce dalla volontà di creare uno spazio aperto a tutta la comunità che contribuisca alla realizzazione del bene comune.
Lo spazio, inoltre, sarà il centro nevralgico di collegamento tra le diverse organizzazioni territoriali, nonchè fonte di progetti sociali mirati alla valorizzazione della cultura del volontariato.
Il Comune di Bagheria ha, inoltre, messo a disposizione la struttura ove sorgerà la "Casa del volontariato e della Solidarietà": tre locali all'interno di Palazzo Busetta, già sede dell'Assessorato alle Politiche Sociali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"