"Catamìati": lavoro tra impresa e creatività
"Catamìati" fornisce consulenza per lo sviluppo dell'idea progettuale, per l'analisi dei vincoli e delle potenzialità, dei concorrenti e del mercato
I consulenti hanno il compito di indirizzare la creatività del cliente, definendone meglio il progetto, il tipo di impresa, a chi si rivolge e cosa eventualmente produrrà, tramite ricerche di mercato e ricerca di misure a sostegno dell’imprenditorialità, sia nell’ambito pubblico che privato. Il servizio, che a Palermo ha contribuito a creare imprese come la Babel School of Language, si rivolge a quanti vogliano avviare un lavoro autonomo, a giovani professionisti con desiderio di mettersi in gioco anche in progetti di studi associati, a ricercatori e precari dell’università e della scuola che vogliano mettere a frutto le proprie conoscenze e competenze in attività imprenditoriali, nonché ad artisti interessati a sviluppare il versante gestionale della loro attività creativa. La seconda tipologia di servizi si rivolge alle imprese già esistenti: aree di sviluppo sono in questo caso il web, il design, la grafica, il re-styling di prodotti e servizi, il benchmarking, il networking e la consulenza organizzativa.
Il laboratorio per l'innovazione è composto da un gruppo di professionisti con alle spalle diverse esperienze non solo di consulenza ma anche di auto-imprenditorialità nel settore culturale, turistico e sociale provenienti da due organizzazioni palermitane: "Next - Nuove Energie X il Territorio" (ricerca sociale e consulenza alle imprese); “Clac- Centro Laboratorio Arti Contemporanee” (progetti e attività culturali, sviluppo locale, organizzazione di eventi e comunicazione integrata). Una équipe multidisciplinare ed eclettica con competenze legate alla ricerca, alla comunicazione, all'imprenditoria che sono messe a servizio della creazione di nuove imprese e del potenziamento di attività esistenti. Chi fosse interessato può consultare il sito web www.catamiati.com o chiamare i numeri 091.225971 e 339.1697263.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia