CINEMA E TV
"Cinico Tv": in uscita il cofanetto con due dvd
Le Edizioni Cineteca di Bologna ripropongono l'intera produzione "cinica" di Daniele Ciprì e Franco Maresco in due volumi: due dvd con un libro
In molti lo ricorderanno, un programma che ha rivoluzionato la televisione italiana: stiamo parlando di "Cinico Tv", trasmissione estrema e corrosiva, cupa ed esilarante, disfatta e disfattista, oltraggiosa e rigorosa. Le Edizioni Cineteca di Bologna hanno deciso di riproporre l'intera produzione “cinica” di Daniele Ciprì e Franco Maresco in due volumi: il primo dvd, contenente i filmati realizzati dal 1989 al 1992, verrà presentato mercoledì 30 marzo alle 21 al Cinema Jolly (via Domenico Costantino 54, Palermo), e sarà in vendita da giovedì 31 marzo nelle librerie e on-line su www.cinetecadibologna.it. 
Il secondo dvd, la cui uscita è prevista per la fine dell’anno, racchiude invece i filmati realizzati dal 1993 al 1996.Quella di Ciprì e Maresco sull'Italia degli anni Novanta, decennio chiave di un mutamento culturale, è stata una lunga panoramica, è stata una visione impassibile e feroce della società, capace di fare ridere in un modo disturbante e nuovo. La serie andò in onda su RaiTre, per essere poi fatta circolare in frammenti, negli anni successivi, dalle trasmissioni "Fuori orario" e "Blob". Serie amata o detestata, "Cinico Tv" fu capace di muovere accesi dibattiti intellettuali sul trash, sull'estetica del brutto, sul postmoderno, il poststorico, la fine dell'umano. I dvd ripropongono una selezione degli episodi più memorabili, alcuni dei quali inediti.
Nei contenuti extra, inoltre, sono presenti diverse testimonianze di artisti e uomini di cultura che hanno fatto di “Cinico Tv” il loro programma di culto, tra cui Piero Chiambretti e Bruno Voglino. Oltre che dai due dvd, il cofanetto sarà composto anche da un libro, con l’introduzione scritta da Enrico Ghezzi. Conterrà le conversazioni con Daniele Ciprì e Franco Maresco, uno “storico” testo di Alberto Farassino, interviste originali a Anna Manzo, Angelo Guglielmi e Goffredo Fofi, testimonianze di compagni di strada di “Cinico Tv” come Giuseppe Lo Bianco, Marcello Benfante, Silio Bozzi, Mario Bellone, un contributo di Emiliano Morreale, antologia critica e dizionario dei personaggi.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.196 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            