FOOD & WINE
Come ammazzare i pesci e vivere felici
Era una notte nera e tempestosa. Ci eravamo addentrati in una stradina, poco più di una statale, che si inerpicava fra le montagne. Buio pesto e acqua che cadeva giù come cati lanciati dalla Signora Pina sulle teste dei ragazzi rimasti a schiamazzare al pub fino alle tre del mattino. Non vedevo neanche il tergicristalli. Nessun cartello stradale e soprattutto nessun lampione. Uniche luci gli abbaglianti che tutti gli autisti utilizzavano senza remore. Dopo due ore avevamo raggiunto l’agognata meta, stanchi e affamati. Abbiamo posato i bagagli e fatto una doccia, poi ci siamo catapultati in cerca di cibo.
Era tardi, nei paraggi era tutto chiuso, tranne una trattoria piccolina, gestita da una bella signora simpatica e gioviale, che, intenerita dai nostri volti, ci ha preparato un tavolo. Non credo il cameriere, suo figlio, fosse altrettanto ben disposto.
Transitando fra i tavoli abbiamo visto uno splendido spillungo con i resti di una grigliata di pesce e un contorno di verdure. “Che vi porto?” “La grigliata di pesce e di verdure per tutti.”
Dopo poco è arrivato un vassoio con orate, calamari, gamberetti e sarde. Una zaffata di aglio ci ha stonato. Abbiamo guardato meglio: sopra tutti i pesci c’era una salsetta verde, fatta con aglio soffritto, prezzemolo e un olio trasparente, che non potrei mettere neanche in quel catorcetto del mio motorino. Quel bel pesce lucente era un inganno amaro e nauseante, per non parlare della verdura: una purea di patate e bietole con quel retrogusto oleoso. Abbiamo ringraziato la signora e siamo usciti a cercare un gelato di frutta.
In Sicilia non avrebbero mai servito quel pesce neanche nelle peggiori bettole, dove spesso si mangia benissimo; rischierebbero la chiusura dopo la rivolta popolare. La nostra arrostita è semplicissima. Si accende la carbonella, brace viva ma non fiamma alta, si sistemano i pesci sulla graticola e si lasciano cuocere da ambo i lati finché gli occhi non diventano bianchi. Per girare i pesci ci si può aiutare con una paletta piatta dalla forma allungata, come la cazzuola del muratore. Nel frattempo si prepara un pinzimonio con limoni, aglio nostrano rosso, tagliato a pezzetti, sale, pepe e origano. Si emulsionano gli ingredienti e si lascia riposare.
Il pesce va servito caldo, adagiato su un vassoio e insaporito con il pinzimonio, che ognuno aggiungerà a proprio gusto nel piatto. Il massimo della variazione è infilare uno spicchio d’aglio dentro la pancia dei pesci, prima della cottura. È meglio astenersi da cose complicate che coprirebbero il sapore del mare, garanzia di freschezza. Un contorno di verdure ad insalata, o patate bollite con olio e prezzemolo, o ancora una grigliata mista di ortaggi sono degni compagni di questo secondo prelibato.
La scelta dei pesci varia in base al gusto e alla stagione: sgombri, saraghi, orate, paolotti, tonnetti, ma anche gamberi, gamberoni, calamari, tutto fa brodo, l’importante è eviscerarli prima della cottura. Date spazio alla fantasia, e fatevi guidare dalla vista e dall’olfatto e gusterete una delizia degna degli dei!
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.528 di Nicoletta Sanfratello -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.283 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.266 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




