CORSI E FORMAZIONE
Con il progetto "TrafficO2" Palermo diventa "smart city"
La città di Palermo è pronta ad abbracciare "TrafficO2", il progetto di innovazione sociale destinato a rivoluzionare le nostre abitudini in materia di mobilità
Negli ultimi anni, il concetto di “smart city - città intelligente” si è largamente diffuso nel tentativo di scuotere le coscienze civiche degli abitanti di tutto il mondo. Riconoscendo l’importanza di garantire ad ognuno e con l’aiuto di ognuno una qualità di vita che sia di qualità - gioco di parole voluto - conciliando le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni, la città di Palermo è pronta ad abbracciare “TrafficO2”, progetto di innovazione sociale destinato a rivoluzionare le abitudini in materia di mobilità urbana.
Dal 21 al 23 novembre, la Sala delle Capriate di Palazzo Chiaramonte-Steri a Palermo, accoglie “Mobility, behaviours: apps” workshop realizzato nell’ambito del piano per la mobilità sostenibile, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e rivolto agli studenti delle facoltà di Architettura, Ingegneria e Scienze della Formazione.
Gli studenti del III anno interessati possono inviare la propria candidatura registrandosi al sito www.traffico2.com e compilando l’apposito form. “Mobility, behaviours: apps” regala agli studenti selezionati la possibilità di “lavorare concretamente ad un progetto, comprenderne le potenzialità e pianificarne le attività” - come si ascolta nello spot che pubblicizza l’evento - all’interno di un team interdisciplinare coordinato da tutor preparati e professionisti di “idee smart”. Gli studenti sono chiamati a testare un’ app per smartphone in grado di rendere più funzionale e all’avanguardia la città; una città da vivere in modo sano ed intelligente.
Al termine della tre giorni sperimentale, gli studenti, vedono riconosciuti 3 CFU (crediti formativi universitari) e diventano tester ufficiali di "TrafficO2". Una collaborazione destinata a durare nel tempo: i partecipanti al workshop continuano ad usare sui propri smartphone una versione alfa privata dell’app da recensire periodicamente, così da migliorarla e potenziarla da un punto di vista funzionale e grafico.
“Move, Play, Win”, questo, lo slogan di “Mobility, behaviours: apps”. La nuova applicazione, infatti, rappresenta una svolta da un punto di vista ambientale ed economico per i cittadini di cui TrafficO2 premia la scelta giusta in materia di mobilità grazie all’accordo “premi in cambio di spostamenti sostenibili”, contro traffico ed inquinamento.
Il progetto TrafficO2 - che nel 2012 ha vinto il bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - nasce dall’idea dell’associazione no profit palermitana PUSH che si propone di “sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili nella progettazione di smart cities, al fine di innescare nuove politiche urbane e sociali”.
Un progetto nato in città e per la città, patrocinato dal Comune di Palermo, dall’Università degli Studi di Palermo e dall’AMAT in collaborazione con importanti partner tecnici: l’Istituto Superiore Mario Boella di Torino, il Google Developer Group di Palermo e la conversation agency milanese We Are Social.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.341 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




