Concerti ed iniziative pro-Referendum a Palermo
Ecco una serie di iniziative organizzate per promuovere il referendum del 12 e 13 giugno: concerti, volantinaggio, flash mob e performance
Parte dal web la campagna di mobilitazione pro-referendum “Il ritorno di San Tommaso” e dilaga in tutta Italia:
Tantissimi i locali a Palermo che hanno deciso di aderire all’iniziativa: la taverna Ai Chiavettieri offrirà un brindisi nelle serate di domenica 12 e martedì
Le fumetterie AltroQuando e La zucca vuota praticheranno uno sconto del 10 % sui propri articoli, mentre al Tanghetti artigianato di Bagheria le riduzioni sui prodotti acquistati salgono fino al 20 %. Disposti a tutto gli organizzatori di “San Tommaso is back" pur di boicottare il boicottaggio di questo referendum: l’idea della campagna di sensibilizzazione al voto parte dalla cantante romana Ilaria Patassini, in arte Pilar, e arriva a Palermo grazie al sostegno del Teatro Nuovo Montevergini, impegnato nella realizzazione di una serata di spettacolo gratuito per i votanti, lunedì 13 alle ore 21, alla quale hanno aderito tantissimi artisti siciliani: dai The Second Grace a Giovanna Velardi, dagli Waines a Riccardo Serradifalco e ancora l’Orchestra In-Stabile Dis/Accordo, Luigi Fabozzi, Il Petrigno, Om e le Malerbe, il cui leader Cristiano Pasca, spiega: «È importante che ognuno faccia la sua parte. Visto che c'è stata poca informazione, anche gli artisti devon o sfruttare ogni occasione per promuovere il referendum». Lunedì 13, San Tommaso is Back! anche nello storico locale del Blow Up (piazza Sant’Anna 17, Palermo), con le selezioni musicali da ballare e gli sconti speciali sui drink a chi si è recato alle urne, presentando la scheda elettorale, come prova tangibile del proprio voto. Il costo dell'ingresso è di 1 euro.
Palermo, inoltre, nei prossimi giorni sarà protagonista di intense operazioni di volantinaggio, flash mob e performance pro-referendum: il comitato referendario siciliano "2 sì per l'acqua bene comune" sarà domenica 12 e lunedì 13 giugno, tra i bagnanti di Mondello: «Il prossimo week end potrebbero essere in tanti a preferire il sole delle spiagge al voto per i referendum. Per questo motivo andremo noi stessi in spaggia e inviteremo tutti a recarsi alle urne, per contrartare la scarsa affluenza». Mercoledì 8 giugno alle ore 17 a piazza Magione si terrà invece la manifestazione “Scriviamo un SI umano" organizzata in collaborazione con il comitato Vota Si per fermare il nucleare. Con l'iniziativa "Muoviamo il lapino per 4 SI" il movimento Muovi Palermo organizzerà invece a partire da mercoledì 8 giugno a lunedì 13, un’operazione di informazione per i cittadini in ogni quartiere della città per poter supplire all'assenza di una adeguata informazione sul referendum. Due veglie di preghiera sono previste per giovedì 9 giugno: la prima alle 19,30 alla chiesa San Saverio all'Albergheria, organizzata dall'omonima comunità e dall'associazione di cooperazione internazionale Lvia, la seconda alle 20 alla chiesa di Santa Lucia in via Enrico Albanese, convocata dai laici missionari comboniani. Al termine delle veglie, intorno alle 21, partiranno due fiaccolate che si ricongiungeranno a piazza Verdi dietro lo slogan comune "Come un fiume d'acqua". Al programma delle attività per incentivare il voto si aggiunge anche l'iniziativa "Taxiquorum", un servizio gratuito di trasporto ai seggi per anziani e disabili: chiunque voglia richiedere il servizio può contattare l'indirizzo battiquorum2011@gmail.com.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo