Daniel Libeskind progetta lo Stretto di Messina
Il noto architetto Daniel Libeskind progetterà le architetture connesse al Ponte sullo Stretto. Il professionista ha incontrato a Roma l'amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci, e il direttore generale della società, Giuseppe Fiammenghi. Da Ground Zero al Mediterraneo per rappresentare la libertà di movimento.
Le opere, comprese nel progetto definitivo, riguardano l'area del centro direzionale, in località Piale (Villa San Giovanni), la fascia dal blocco di ancoraggio alla torre del ponte (Cannitello), il lungomare di Villa San Giovanni «con l'obiettivo di offrire un ulteriore valore aggiunto agli aspetti paesaggistici e urbanistici della costa calabrese interessata dalla realizzazione del ponte e dei suoi collegamenti».
«Con l'intervento dell'architetto Libeskind - dichiara Ciucci - si aprono nuovi scenari di assoluto rilievo non solo per polifunzionale del centro direzionale del ponte, destinata ad ospitare strutture espositive, commerciali, congressuali ed alberghiere, ma anche per il lungomare di Villa San Giovanni. Il progetto potrebbe essere arricchito con alcuni interventi sul lato messinese nel segno della continuità tra le due coste. Si tratta nel complesso di una ulteriore grande opportunità per valorizzare il territorio dal punto di vista paesaggistico ed urbanistico e, nell'ottica dell'effetto «ponte laboratorio scientifico», anche per la crescita professionale. Infatti l'architetto Libeskind si avvarrà delle competenze locali per interpretare al meglio la cultura e la storia dello Stretto di Messina. (Fonte Italpress)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia