Debutta "A Dio piacendo" di Ernesto Maria Ponte
Fra una risata e una riflessione, un monologo "per porci qualche inedita domanda su Dio". Scritto dallo stesso Ponte a quattro mani con Salvo Rinaudo
Oggi Dio è contento dei risultati della sua creazione o è tentato di intervenire per rimettere ogni cosa al suo posto? Se potesse cambierebbe i Comandamenti? E il libero arbitrio è una scelta azzeccata o sull'uomo andrebbe imposta una guida più severa? A questa e a tante altre domande cerca di rispondere, con garbo e humour, il nuovo spettacolo comico di Ernesto Maria Ponte.
Scritto a quattro mani con Salvo Rinaudo, "A Dio Piacendo" debutterà sabato 5 maggio al Ccp Agricantus (via Nicolò Garzilli 89, Palermo) e si presenta come un monologo su Dio, un'analisi introspettiva che permetterà allo spettatore di farsi delle domande alle quali ognuno darà una sua personale risposta, fra serie riflessioni e sane risate. Con send-art di Stefania Bruno e musiche di Tony Greco, si protrarrà fino a domenica 10 giugno, tutti i venerdì, sabato e domenica alle 21.30.
Nato a Palermo, Ernesto Maria Ponte ha conseguito gli studi artistici al "Laboratorio di Esercitazioni Sceniche" di Roma diretto da Luigi Proietti. La sua attività artistica si è alternata tra momenti di teatro impegnato e teatro leggero e musical che lo hanno visto protagonista delle scene siciliane ricevendo consensi positivi sia dal pubblico che dalla critica; parallelamente ha scritto e interpretato in vari teatri e piazze siciliane monologhi di cabaret che lo hanno reso popolare come uno dei più apprezzati attori comici dell'isola.
Costo dei biglietti: venerdì e domenica intero euro 16 più diritto prevendita; ridotto (Cral, Diamond, Ideanet, Inprimafila) euro 14 più diritto prevendita; ridotto under 30, over 60 / tessera Agis Senior euro 12 + diritto prevendita; intero web euro 13; sabato intero euro 16 + prevendita; intero web 16. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Ccp Agricantus.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.179 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




