È in edicola il nuovo Kalós
Nuovo appuntamento in edicola per Kalós, la rivista che si occupa di arte e cultura in Sicilia. Questo numero è incentrato sulla mostra "Selinunte Ritrovata", che si è recentemente svolta a Trapani e che ha permesso di ammirare molti reperti antichi restituiti dall'America, in particolare dal Getty Museum, come un'epigrafe funeraria di origini selinuntine sulla quale è incisa la frase "Sono Latino figlio di Regino" Tra gli altri 56 preziosi reperti già in lista d'attesa vi è anche la statua di Afrodite o Demetra, proveniente quasi sicuramente da Morgantina. Le complesse trattative riguardano anche altri musei americani, tra i quali il Metropolitan Museum di New York.
Un altro evento trattato nella rivista è l'apertura del nuovo istituto culturale spagnolo a Palermo, che ha come sede la chiesa di S. Eulalia dei Catalani alla Vucciria. Il direttore dell'istituto Cervantes, José Vicente Quirante Rives ha illustrato a Maria Lucia Ferruzza il programma del centro. Marco Rosario Nobile, invece, è rimasto in tema "spagnolo" parlando degli scambi che nel Quattrocento avvenivano tra le maestranze iberiche e quelle siciliane impegnate nei grandi cantieri del regno d'Aragona.
E poi ancora, tra gli altri pezzi in sommario, un ricordo di Gesualdo Bufalino a 10 anni dalla scomparsa, un articolo sul 42° ciclo di spettacoli classici che ha avuto in cartellone due tragedie di Euripide: "Ecuba" e "Le troiane".
red.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus