CINEMA E TV
"Efebo D'Oro": cinema e narrativa premiati a Palermo
L"Efebo D'Oro", prestigioso riconoscimento nel campo del cinema e della narrativa, arriva per la prima volta a Palermo con appuntamenti di spicco, proiezioni e dibattiti
Un premio sinonimo di qualità e di pregio: l'Efebo D'Oro, ambito riconoscimento conferito ai registi che hanno saputo trasporre i sentimenti e le emozioni della narrativa sul grande e sul piccolo schermo, arriva per la prima volta a Palermo lasciando la storica sede di Agrigento. Così, da mercoledì 3 all'importante serata finale di venerdì 5 dicembre il Cinema Rouge Et Noir richiamerà curiosi e addetti ai lavori.
Organizzato dal Centro di Ricerca per la Narrativa ed il Cinema, l'Efebo D'Oro è un appuntamento di spicco, che arricchisce l'offerta culturale della città di Palermo con una serie di incontri e proiezioni ad ingresso gratuito (visualizza il programma completo) e che porta l'attenzione su alcune delle opere cinematografiche e televisive che hanno segnato l'ultimo anno.
Si comincia mercoledì 3 dicembre alle ore 18, con la proiezione del film "Andiamo a quel paese" di Ficarra e Picone: al termine del film si dibatterà dei suoi significati attuali. Si continua giovedì 4 dicembre alle ore 17.30 con la proiezione sintetica di "In treatment" di Saverio Costanzo.
La giornata più significativa sarà quella di venerdì 5 dicembre, che si aprirà al Cinema Rouge Et Noir alle ore 8.30 per la proiezione del film "Anime Nere" di Francesco Munzi e il successivo dibattito, e continuerà al Cinema Vittorio De Seta dalle ore 18.30 per la serata di premiazione.
Durante la serata verrà conferito l'Efebo d'Oro per il cinema a Francesco Munzi, quello per le serie televisive e i nuovi linguaggi a Saverio Costanzo e il premio alla carriera della Banca Popolare Santangelo, sponsor della rassegna, a Ficarra e Picone.
Verranno inoltre consegnate le targhe speciali del Centro di Ricerca per la Narrativa ed il Cinema, riconoscimenti speciali molto ambiti a Gioacchino Criaco, autore del romanzo Anime Nere, e a Fabrizio Ferracane, Peppino Mazzotta e Aurora Quattrocchi per l'interpretazione nell'omonimo film, a Guido Caprino per l'interpretazione in "In Treatment" e a Italo Moscati per il libro "Eduardo De Filippo".
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.705 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.302 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.292 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




