Mercoledì
1 agosto ha preso il via a Gibellina, in provincia di Trapani, la prima edizione del
Energie Alter_native Festival, sostenuto da Legambiente Sicilia, che si terrà fino al
30 settembre. Il programma prevede due sezioni, una (Sinergie) dedicata a seminari e conferenze sui temi delle energie alternative, e l’altra dedicata allo spettacolo ed alla musica. Ad aprire i lavori la conferenza sul tema
“Vento, energia di domani. Sicilia terra di e-venti”, che si è svolta all’Auditorium Museo di Arte Contemporanea di Gibellina. Giovedì
2 agosto, alle ore 21.00, al Sistema delle Piazze si svolgerà un incontro con i produttori agricoli locali sul tema
“Biomasse, nuove frontiere per l’agricoltura”, mentre venerdì
3 agosto, alle ore 19.00, si terrà la conferenza sul tema
“Fotovoltaico, energia del sole. Rendere la Sicilia un esempio di Regione a Trazione Solare” al Baglio di Stefano. L’ultimo appuntamento per quanto riguarda la sezione “Sinergie”, dedicato al tema
“Bioedilizia e risparmio energetico, il futuro delle nostre case diventa sostenibile”, è fissato per sabato
4 agosto, alle ore 21.00 al Sistema delle Piazze. La sezione spettacoli è stata inaugurata dal concerto di
Ivan Segreto il
1 agosto e vedrà
Giovanni Sollima protagonista il
2 agosto. Le serate del
4 e 5 agosto saranno invece dedicate alla musica emergente dell’isola. Si esibiranno:
WOT, Indigo Age, Carmina Solis, Anzikitanza, Via di Mezzo e Iridyum. Il
9, 10, 17 e 23 agosto sarà la volta del cinema ambientalista a cura del cinema
Lubitsch. Il
22 e 23 settembre Miriam Parla metterà in scena per la prima volta
“Vento soffia più forte”, uno spettacolo per i bambini dai 5 ai 12 anni che si propone di sensibilizzare i giovani all’uso delle energie alternative. Il Festival chiuderà il
30 settembre con il primo spettacolo interamente alimentato da energie eoliche e rinnovabili presso il parco eolico di Baglio Nasco vicino Marsala. Maggiori informazioni sul sito
www.energiealternativefestival.com