"Fish&Co": la tradizione della pesca in Sicilia
Degustazioni, incontri a tema, iniziative dedicate ai più piccoli e arte; per quattro giorni Fish&Co dà spazio agli operatori del settore ittico
Saranno quattro giornate ricche di incontri, approfondimenti ed intrattenimento, tutti ad ingresso gratuito, quelle proposte dalla manifestazione “Fish&Co, arte, cultura, tradizione del mercato pesca Sicilia”, da giovedì 19 a domenica 22 agosto in contemporanea nelle cittadine di Casteldaccia, Aspra e Ficarazzi. "Fish&Co", ideato da Bquadro eventi e comunicazione con il contributo dell’Assessorato regionale della Pesca, con la collaborazione dei Comuni di Casteldaccia, Bagheria e Ficarazzi e con Metropoli Est, il consorzio intercomunale per lo sviluppo del territorio, è un grande appuntamento fatto di mostre espositive, installazioni urbane, degustazioni, incontri con i pescatori, gare di surfcasting, cineforum e cantastorie, ma è sopratutto un momento di riscoperta della tradizione del pescato siciliano, dei suoi profumi e sapori, delle storie e delle leggende legate al mare. 
"Fish&Co" riscopre la tradizione ittica regionale, ne promuove le specie, le qualità e i metodi di lavorazione in un contesto che premia sia il lato economico che quello ambientale, così ad Aspra sarà allestito “Fish Expo” sul lungomare, a Casteldaccia “Fish Market” in piazza Dante e “Fish Point” a Ficarazzi in piazza Santi Patroni: tutti e tre punti strategici da cui si dipartono le differenti attività giornaliere, ognuna con le sue peculiarità. Ad Aspra (Bagheria) “Fish Expo”, aperto da giovedì 19 a domenica 22 dalle ore 10 alle 22, è un percorso didattico e illustrativo sul pescato, sulla sua storia e sulla grande tradizione siciliana, che si compone di due mostre: “Barche d’altri tempi”, mostra dei modellini di barche storiche di Michele Cipolla, che proporrà un affascinante tuffo nel passato delle imbarcazioni sicliane, sui loro usi, e sulle tecniche di costruzione e “Pescato di Sicilia - il pesce azzurro dei nostri mari” che ci convolgerà con notizie utili sul pescato e ci proporrà soluzioni culinarie per assaporarlo. Ad Aspra dunque il lungomare si animerà di percorsi informativi, incontri con i pescatori con le loro esperienze di mare, momenti ludici per i bambini e tante degustazioni.
"Fish Market" a Casteldaccia invece, aperto ogni giorno dalle 17 alle 23, è concepito come un villaggio in cui approfondire la conoscenza gastronomica e la cultura del pesce nella nostra isola, riservando gli spazi alle aziende e ai consorzi specializzati. Così nel villaggio potremo assistere alla performance culinaria “Il Cuoco ai fornelli”, protagonisti i migliori chef che daranno dimostrazione di piatti unici tra tradizione e innovazione, a seguire degustazioni alle ore 19 e una rassegna di cortometraggi organizzata in collaborazione con Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali e dell’Identità siciliana, il Dipartimento Beni Culturali e Ambientali e la Filmoteca Regionale Siciliana, per celebrare il mare e il cinema storico ambientato in Sicilia. 
Infine “Fish Point” a Ficarazzi in piazza Santi Patroni, dalle 10 alle 22 e da giovedì 19 a domenica 22, è il punto ufficiale della manifestazione in cui reperire informazioni sull’evento, acquistare i ticket per le degustazioni ad Aspra e Casteldaccia e prenotare la partecipazione alle attività di surfcasting (una modalità di pesca che si effettua dalla spiaggia). In queste giornate "Fish &Co" dà spazio anche all’arte e, per l’occasione, chiama tre artisti siciliani a realizzare altrettante installazioni urbane nelle cittadine protagoniste dell’evento. Così a Ficarazzi, giovedì 19 agosto alle 19, in piazza Santi Patroni sarà inaugurata l’installazione urbana “Al Cubo” di Giovanni Lo Verso; venerdì 20 agosto sempre alle 19 sarà la volta di Nicola Busacca con “Cielo e Terra”, presentata sul lungomare di Aspra e sabato 21 agosto alle 19 la piazza Matrice di Casteldaccia ospiterà “Canopi” dell’artista Mariano Brusca. 
Tanti modi dunque a "Fish & Co" per conoscere più da vicino il pesce azzurro con ricette, materiale informativo, aziende specializzate e tante curiosità che coinvolgeranno grandi e piccoli. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.fisheco.it e scaricare il magazine della manifestazione all’indirizzo http://www.fisheco.it/it/pdf/magazine.pdf
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SCUOLA E UNIVERSITÀStudenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"89.380 di Nicoletta Sanfratello
- 
    MISTERI E LEGGENDEL'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto48.774 di Aurelio Sanguinetti
- 
    ITINERARI E LUOGHINon te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più39.453 di Redazione









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            