Gibilmanna per l'Ecoturismo Mediterraneo
Uno dei maggiori punti di forza di questo progetto - come è stato rilevato da più parti - è che territori disomogenei – basti pensare a Caccamo e Pantelleria o Ustica e Castronovo di Sicilia - si siano uniti per portare a termine un obiettivo comune. Perché? «Al di là delle differenze territoriali – come ha dichiarato Antonio Rotelli, rappresentante dell’Alto Belice Corleonese – la difesa della natura e la valorizzazione del patrimonio ambientale sono le priorità e rappresentano gli aspetti su cui tutti territori della coalizione mediterranea hanno puntato in questo progetto». L’ecoturismo si propone inoltre di destagionalizzare il mercato del turismo siciliano da sempre legato alla balneazione estiva e allo stesso tempo intende contribuire in maniera forte al mantenimento e alla conservazione di ampi territori d’interesse naturalistico. L’ecoturismo si colloca all’interno di una nicchia di mercato che identifica un target ben preciso: quello del turista raffinato, colto, che ricerca nel viaggio un’esperienza. Questo tipo di turista ha una capacità di spesa non indifferente e soprattutto non è per la vacanza “mordi e fuggi” che poco o nulla concede al territorio in termini di valore aggiunto, si tratta piuttosto di un fruitore “attivo” dei luoghi dove soggiorna e questo si traduce in ricchezza reale per il territorio ospitante.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|