"Go Green": doniamo un albero per Monte Pellegrino
"Go Green" è l'iniziativa patrocinata dal Comune di Palermo che mira alla rinascita e al rimboscamento delle aree verdi di Monte Pellegrino deturpate dagli incendi
Un'iniziativa "verde", per restituire la vita dopo un disastro che ha ferito Palermo: dopo essere stato deturpato gravemente dagli incendi del giugno scorso Monte Pellegrino è pronto a rinascere grazie a "Go Green", la campagna volta al rimboscamento della montagna.
Si tratta di un'iniziativa nata da un'idea di Beatrice Feo Filangeri e patrocinata dal Comune di Palermo, che punta a raccogliere quanti più arbusti e alberi possibili che, reintegreranno quelle aree verdi del monte devastate tre mesi fa.
Dall'1 al 30 ottobre si raccoglieranno alberi e arbusti specifici: ilatro, terebinto, corbezzolo, bagolaro, carrubbo, leccio, frassino da manna, alaterno, lentisco, alloro, olivastro e terebinto potranno essere donati all'apposito punto di raccolta allestito al vivaio comunale di in viale Diana (palazzina Cinese, Fontana d’Ercole).
Per comunicare la propria adesione occorre inviare un messaggio all'indirizzo beatricefilangeri@my.com. Gli alberi - preferibilmente in vaso - che verranno donati verranno piantati nelle aree del monte dagli stessi donatori il prossimo lunedì 31 ottobre.
Un'iniziativa dove tutti, dai privati cittadini alle scuole, possono partecipare e contribuire alla riforestazione, insieme all'Amministrazione comunale, di uno dei gioielli di Palermo.
Basta un albero, dunque, per ridare vita a quello che è uno dei gioielli più preziosi della città.
Si tratta di un'iniziativa nata da un'idea di Beatrice Feo Filangeri e patrocinata dal Comune di Palermo, che punta a raccogliere quanti più arbusti e alberi possibili che, reintegreranno quelle aree verdi del monte devastate tre mesi fa.
Dall'1 al 30 ottobre si raccoglieranno alberi e arbusti specifici: ilatro, terebinto, corbezzolo, bagolaro, carrubbo, leccio, frassino da manna, alaterno, lentisco, alloro, olivastro e terebinto potranno essere donati all'apposito punto di raccolta allestito al vivaio comunale di in viale Diana (palazzina Cinese, Fontana d’Ercole).
Per comunicare la propria adesione occorre inviare un messaggio all'indirizzo beatricefilangeri@my.com. Gli alberi - preferibilmente in vaso - che verranno donati verranno piantati nelle aree del monte dagli stessi donatori il prossimo lunedì 31 ottobre.
Un'iniziativa dove tutti, dai privati cittadini alle scuole, possono partecipare e contribuire alla riforestazione, insieme all'Amministrazione comunale, di uno dei gioielli di Palermo.
Basta un albero, dunque, per ridare vita a quello che è uno dei gioielli più preziosi della città.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.191 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.287 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.602 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




