"Happy Ballarò": il quartiere in festa alla scuola Nuccio
L'Istituto Comprensivo Statale Nuccio organizza una giornata alla scoperta di Ballarò, con tante iniziative degli alunni e la proiezione del video "Happy Ballarò"
Una vera e propria festa, un susseguirsi di incontri, spettacoli e di musica che puntano alla condivisione della bellezza e alla trasmissione della conoscenza di uno dei più antichi, noti e discussi mercati di Palermo: stiamo parlando di "Happy Ballarò - Festa dell'Intercultura", curata dalla cooperativa Terradamare, che mercoledì 12 novembre a partire dalle ore 15 accenderà di luci e suoni l'Istituto Comprensivo Statale "G.E. Nuccio", in piazza dell'Origlione 10.
Durante questa giornata di festa molti saranno i momenti di intrattenimento (visualizza il programma completo), tutti con alle spalle un lavoro accurato e reso possibile dalla collaborazione dell'Istituto con differenti associazioni educative e di sostegno.
Si parte, come già accennato, alle ore 15 con l'accoglienza delle famiglie all'interno della scuola e con la presentazione, subito dopo, delle iniziative. La parola passa poi alla musica con l'esibizione dell'Ensemble Strumentale della scuola media Verga.
Alle ore 16 un momento molto atteso: la proiezione del video "Happy Ballarò", realizzato e diretto da Igor Lemma e Manuele Cirà, che hanno lavorato insieme ad un team di giovani protagonisti dell'associazione Maigò in collaborazione con la cooperativa Terramare e l'associazione Impronte Libere.
Il video, sulle note della celebre "Happy" di Pharrell Williams, mostra le bellezze di tutte quelle realtà che ruotano attorno al mercato storico e contrinuiscono quotidianamente alla crescità del quartiere, all'integrazione e alla legalità.
La giornata proseguirà con le performance degli alunni della scuola, con esibizioni di ballo e canto e con una serie di laboratori ludico didattici. Per coronare l'iniziativa sono previste una degustazione di pietanze fornite sia da Moltivolti Food & Drink e dalla Trattoria Franco Franchi che cucinate dai familiari dei bambini del "Giardino di Madre Teresa".
A fine giornata sarà inoltre possibile partecipare ad un sorteggio per un corso gratuito di tennis per piccini. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla cooperativa turistica Terradamare inviando una mail a info@terradamare.org o chiamando il numero telefonico 3478948459.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.514 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.896 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.228 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




