Il ficu, un formaggio per vegetariani naturale e siciliano
Un formaggio siciliano per chi per etica, scelta alimentare o salute non vuole mangiare il caglio animale: è il ficu un prodotto bio, naturale e adatto ai vegetariani

Esiste un prodotto per i vegetariani che non vogliono rinunciare al formaggio: siciliano, interamente bio e naturale, è il ficu, il formaggio vegetariano realizzato con caglio vegetale.
Un formaggio che si presenta all'acquirente in forma tondeggiante, ottenuto con coagulazione lattica di latte pastorizzato di capra girgentana.
Il suo nome "Ficu" deriva, oltre che dalla foglia di fico che lo avvolge, anche dal tipo di caglio vegetale utilizzato per la sua coagulazione, ovvero il lattice ricavato dai rametti di ficu che dona al formaggio una consistenza cremosa e un gusto erbaceo davvero particolare.
Si tratta di una razza autoctona dell'isola, è un prodotto che conta una tradizione secolare. Il ficu è quindi indicato per le diete vegetariane e nei casi di allergia provocata dalle proteine del latte bovino. Stagiona da 2 a 4 settimane e si presenta con pasta morbida e cremosa, dal gusto erbaceo e acidulo.
È la natura stessa ad offrire quindi un’alternativa a chi per etica, per salute, per scelta alimentare vuole evitare il caglio animale.
Un formaggio che si presenta all'acquirente in forma tondeggiante, ottenuto con coagulazione lattica di latte pastorizzato di capra girgentana.
Il suo nome "Ficu" deriva, oltre che dalla foglia di fico che lo avvolge, anche dal tipo di caglio vegetale utilizzato per la sua coagulazione, ovvero il lattice ricavato dai rametti di ficu che dona al formaggio una consistenza cremosa e un gusto erbaceo davvero particolare.
Si tratta di una razza autoctona dell'isola, è un prodotto che conta una tradizione secolare. Il ficu è quindi indicato per le diete vegetariane e nei casi di allergia provocata dalle proteine del latte bovino. Stagiona da 2 a 4 settimane e si presenta con pasta morbida e cremosa, dal gusto erbaceo e acidulo.
È la natura stessa ad offrire quindi un’alternativa a chi per etica, per salute, per scelta alimentare vuole evitare il caglio animale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori