Il Giovinetto e il mare di Mothia: tre artisti li raccontano
"Il cunto del Giovinetto e del Mare": dall'8 al 10 settembre Salvo Piparo, Miriam Palma e Gaspare Balsamo dedicano tre spettacoli all'isola di Mothia e alle sue leggende
L'alone di leggenda che circonda la Sicilia e la sua storia è uno degli aspetti più affascinanti di questa terra che attinge dai millenni passati la sua identità moderna: così tradizioni arrivate sino alla contemporaneità si mescolano con antichissimi luoghi che hanno visto i volti di decine di popoli diversi.
"Il cunto del Giovinetto e del Mare" è il progetto che racchiude tre spettacoli ideati a partire da un luogo, l'isola di Mothia e il suo mare, raccontato da artisti intimamente legati alla tradizione siciliana: Salvo Piparo e Costanza Licata, Miriam Palma e Gaspare Balsamo si esibiranno nei luoghi suggestivi dell'Isola Grande, di Mothia e delle Saline di Marsala.
Il progetto è patrocinato dall'Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e ideato e realizzato da MDA Produzioni Danza, in collaborazione con la rete dei Teatri di Pietra, gli Amici della Musica di Cefalù Salvatore Cicero, le Saline della Laguna e la Fondazione Withaker.
L'inizio degli spettacoli è alle 18.30 e l'imbarco per le isole è previsto alle 17.30 da Mamma Caura con Mozia Line (Contrada Ettore Infersa SN, 91025, Marsala). I biglietti si acquistano all'imbarco e hanno un costo di 12 euro (6 per lo spettacolo, 6 per il transfer). È possibile prenotare scrivendo una email a teatridipietra@gmail.com o scrivendo un messaggio tramite WhatsApp al numero 333.7097449.
Si inaugura giovedì 8 settembre, sull'Isola Grande, con "Le Favole del Mare", di e con Salvo Piparo, con Costanza Licata e Irene Maria Salerno: leggende e storie di mare, un insieme di ricordi narrati con l'antica tecnica del cunto, e gli antichi canti dei pescatori, sono gli elementi di uno spettacolo d'amore e morte, con la voce profonda del mare e delle sue viscere.
Venerdì 9 settembre, sempre sull'Isola Grande, è il momento di "Sorgenti sorgenti abbiam da ascoltare", da un'idea di Miriam Palma, per l'occasione accompagnata dalla chitarra classica di Gabriele Giannotta. La narrazione parte dal pretesto di capire chi è il misterioso Giovinetto di Mothia ed inizia con un'intervista impossibile ad Eusapia Palladino, grande e famosa spiritista della fine dell'Ottocento.
Sabato 10 settembre, si chiude con "Don Chisciotte in Sicilia - Episodio n.1 Colapesce", sull'isola di Mothia, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Gaspare Balsamo con le musiche eseguite dalla fisarmonica di Giuseppe Sanfilippo: protagonisti Don Chisciotte e il personaggio dell'antica leggenda popolare siciliana Colapesce, il giovane metà uomo e metà pesce.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.114 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.054 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.916 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




