FOOD & WINE
Il Mercato degli agricoltori, a giugno tre date
Acquistare frutta, verdura direttamente da chi li produce ha il duplice effetto di far risparmiare i consumatori e di consentire ai produttori di aprire nuovi mercati
Altri tre appuntamenti settimanali col risparmio. Su iniziativa dell'assessore comunale alle Attività produttive Felice Bruscia, e in accordo con le associazioni di categoria, torna anche a giugno il Mercato degli agricoltori. Negli ultimi tre sabato del mese, il 14, il 21 e il 28 giugno, sarà possibile acquistare ancora dal produttore al consumatore. Il mercato si svolgerà sempre all'Istituto Zootecnico in via Roccazzo dalle 8 alle 14. Si potranno comprare frutta, verdura, ma anche prodotti trasformati come olio, formaggio, insaccati e salumi, pane, pasta, conserve vegetali, marmellate, confetture, vino, birre artigianali, miele e prodotti biologici, tutti rigorosamente siciliani e scontati almeno del 30% rispetto al prezzo di mercato. A proporre la merce saranno gli stessi produttori, anch'essi tutti siciliani, attraverso un sistema che permetterà di accorciare la filiera, eliminando intermediazioni e abbattendo i prezzi.
Le varie aziende che saranno presenti sono state individuate dalle organizzazioni di categoria che assicureranno il rispetto delle normative vigenti in materia di igiene e sanità degli alimenti e la tracciabilità dei prodotti, che dovranno avere un diretto legame con il territorio di produzione e un costo ridotto grazie alla filiera corta. Il Mercato degli agricoltori nasce, infatti, oltre che per promuovere i prodotti locali, anche come risposta al caro vita imperante. Acquistare frutta, verdura o semi lavorati direttamente da chi li produce ha il duplice effetto di far risparmiare i consumatori e di consentire ai produttori di aprire nuovi mercati, avendo così nuove possibilità di guadagno.
Le varie aziende che saranno presenti sono state individuate dalle organizzazioni di categoria che assicureranno il rispetto delle normative vigenti in materia di igiene e sanità degli alimenti e la tracciabilità dei prodotti, che dovranno avere un diretto legame con il territorio di produzione e un costo ridotto grazie alla filiera corta. Il Mercato degli agricoltori nasce, infatti, oltre che per promuovere i prodotti locali, anche come risposta al caro vita imperante. Acquistare frutta, verdura o semi lavorati direttamente da chi li produce ha il duplice effetto di far risparmiare i consumatori e di consentire ai produttori di aprire nuovi mercati, avendo così nuove possibilità di guadagno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia