ARTE E ARCHITETTURA
Il Novecento di Ernst nella collezione Würt
E’ uno dei pittori tedeschi più originali e innovativi del Novecento: Max Ernst (1891-1976) è il protagonista della mostra “Max Ernst nella Collezione Würth”, visitabile fino al 15 luglio a Palazzo dei Normanni (Palermo) da lunedì a sabato dalle ore 8.30 alle 17, domenica e festivi dalle ore 8.30 alle 12.30. Il biglietto d’ingresso alla mostra costa 5 euro; quello cumulativo (Complesso Monumentale di Palazzo dei Normanni più mostra) costa 10 euro. Promotori dell’iniziativa sono la Fondazione Federico II e l’Assemblea regionale siciliana che daranno l’opportunità (ed è la prima volta che a Palermo si realizza un’iniziativa di questo genere), di vedere da vicino la brillante raccolta di opere del pittore, scultore e poeta surrealista tedesco, Max Ernst: sessantatre opere in totale, tra dipinti, sculture, disegni e collages, tutte appartenenti alla collezione privata del mecenate tedesco Reinhold Würth.
Proveniente da esperienze espressioniste e dadaiste, Max Ernst divenne nel 1921, dopo essersi trasferito a Parigi, uno dei più importanti protagonisti del movimento surrealista internazionale. Nelle avventurose esplorazioni che sono i suoi quadri, Max Ernst si è servito di innumerevoli tecniche nuove per dare libero sfogo al suo profondo senso dell'irrazionale e del mistero. La tecnica più importante che inventa è il frottage che ha come base un comune gioco grafico: si tratta di appoggiare il foglio su una superficie ruvida qualunque (legno, foglia, pietra) e strofinare con una matita per far apparire il disegno delle asperità sottostanti. Mentre il gioco procede, quelle figure casuali (le nervature della foglia o del legno), proprio come le macchie d'inchiostro usate nei test psicanalitici, diventano nella mente dell'artista immagini insolite: animali, oggetti, paesaggi e figure misteriose. Le forme vengono completate da contorni e qualche dettaglio, in modo che la visione diventi riconoscibile per tutti.
«Il successo delle precedenti esposizioni - ha sottolineato Gianfranco Micciché, presidente dell’Ars - ci ha condotto naturalmente a questa terza mostra che premia la collaborazione tra il gruppo Würth, l’Ars e la Fondazione Federico II. Considero personalmente la produzione di Ernst la parte più vitale del surrealismo».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.331 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.322 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




