Il “Promemoria” di Travaglio al Metropolitan
Promemoria si presenta in forma di memorandum, suddiviso in vari capitoli con un epilogo finale. Il percorso parte dalla prima Repubblica ed arriva sino ad oggi
“La prima Repubblica muore affogata nelle tangenti, la seconda esce dal sangue delle stragi, ma nessuno ricorda più nulla. Si dice che la storia è maestra, ma nessuno impara mai niente”. Sono le parole di Marco Travaglio tratte dal suo ultimo spettacolo teatrale "Promemoria", prodotto da Promo Music che sarà in scena al cineteatro Metropolitan di Palermo martedì 17 marzo alle 21.15. Sarà una "chiaccherata al pubblico" ripercorrendo gli ultimi quindici anni di storia italiana a partire dai grandi nomi, ma senza tralasciare anche quelli dei personaggi meno conosciuti.
Travaglio sarà dunque autore e voce narrante di questo spettacolo che, tra sorrisi e schiaffi in guanti di velluto, ripercorrerà le tappe salienti della storia recente del nostro Paese. Lo spettacolo inoltre, sarà impreziosito dal contributo musicale di Valentino Corvino, che insieme a Fabrizio Puglisi darà vita sul palco ad una sorta di dj set alternando la musica a documenti audio, con le voci di alcuni protagonisti anche della scena politica, primo fra tutti Silvio Berlusconi. La regia teatrale è curata da Ruggero Cara. “Promemoria” si presenterà così in forma di memorandum, suddiviso in vari capitoli con un epilogo finale.
Il percorso partirà dalle ceneri della prima Repubblica, per arrivare sino ad oggi: dai sette milioni di tangenti a Mario Chiesa che innescarono Mani pulite, allo stalliere mafioso di Arcore, dalle spartizioni delle tangenti tra Dc, Psi, Pci e gli altri partiti, al rimpianto finale per gente onesta come Ambrosoli, Borsellino e Berlinguer. Mentre a Berlinguer sarà dedicato il finale dello spettacolo: Travaglio riporterà infatti un estratto della celebre intervista a Eugenio Scalfari sulla questione morale del 28 luglio 1981. “Quale politico oggi sarebbe capace di parlare così?”, conclude Travaglio. “Forse è il caso di portarcelo Berlinguer, nel Pantheon del Partito Democratico, anzi in tutti i Pantheon di tutti i partiti: perché, da morto, è molto più vivo di tanti morti viventi”.
L'opera teatrale è anche la novità editoriale di Marco Travaglio: un libro dallo stesso titolo dello spettacolo teatrale, e un dvd documentano la sua inedita esperienza teatrale con la ripresa video dello spettacolo e il testo scritto dal giornalista. Il libro offre una lettura implacabile di documenti, connessioni, storie, citazioni di atti processuali, intercettazioni, interrogatori, e denuncia la corruzione morale e l’incapacità politica della nostra classe dirigente. Il costo del biglietto per lo spettacolo è di euro 30, 25 o 20, in base ai posti. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.teatrometropolitan.it.
Travaglio sarà dunque autore e voce narrante di questo spettacolo che, tra sorrisi e schiaffi in guanti di velluto, ripercorrerà le tappe salienti della storia recente del nostro Paese. Lo spettacolo inoltre, sarà impreziosito dal contributo musicale di Valentino Corvino, che insieme a Fabrizio Puglisi darà vita sul palco ad una sorta di dj set alternando la musica a documenti audio, con le voci di alcuni protagonisti anche della scena politica, primo fra tutti Silvio Berlusconi. La regia teatrale è curata da Ruggero Cara. “Promemoria” si presenterà così in forma di memorandum, suddiviso in vari capitoli con un epilogo finale.
Il percorso partirà dalle ceneri della prima Repubblica, per arrivare sino ad oggi: dai sette milioni di tangenti a Mario Chiesa che innescarono Mani pulite, allo stalliere mafioso di Arcore, dalle spartizioni delle tangenti tra Dc, Psi, Pci e gli altri partiti, al rimpianto finale per gente onesta come Ambrosoli, Borsellino e Berlinguer. Mentre a Berlinguer sarà dedicato il finale dello spettacolo: Travaglio riporterà infatti un estratto della celebre intervista a Eugenio Scalfari sulla questione morale del 28 luglio 1981. “Quale politico oggi sarebbe capace di parlare così?”, conclude Travaglio. “Forse è il caso di portarcelo Berlinguer, nel Pantheon del Partito Democratico, anzi in tutti i Pantheon di tutti i partiti: perché, da morto, è molto più vivo di tanti morti viventi”.
L'opera teatrale è anche la novità editoriale di Marco Travaglio: un libro dallo stesso titolo dello spettacolo teatrale, e un dvd documentano la sua inedita esperienza teatrale con la ripresa video dello spettacolo e il testo scritto dal giornalista. Il libro offre una lettura implacabile di documenti, connessioni, storie, citazioni di atti processuali, intercettazioni, interrogatori, e denuncia la corruzione morale e l’incapacità politica della nostra classe dirigente. Il costo del biglietto per lo spettacolo è di euro 30, 25 o 20, in base ai posti. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.teatrometropolitan.it.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.274 di Nicoletta Sanfratello -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.261 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.011 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




