ARTE E ARCHITETTURA
"Kuros e Kore": Domenico Pellegrino ai Crociferi
Da un lato lo strumento e la tecnica, lo scanner e la registrazione sensoriale, dall’altro l'uomo e la donna: è la mostra di Domenico Pellegrino
Emergono immediatamente i due elementi principali della sua ricerca artistica: da un lato lo strumento e la tecnica, lo scanner e la registrazione sensoriale, modificati proprio per realizzare la personale indagine anatomica e metaforica sul soggetto, che dall’altro lato è rappresentato dall’uomo e la donna, facce della stessa medaglia, con le dovute differenze e analogie. Il tema pertanto è classico, universale e trasversale insieme: i kuroi e le korai, statuarie figure plastiche, modello di giovani e fanciulle greci, nella scultura preclassica già si affermano come indice di ricerca della bellezza e dell'armonia fisiche e spirituali. Pellegrino attualizza questo bagaglio iconografico e analizza corporee sagome femminili e maschili indistintamente, alte sette metri, ne cattura l’immagine quasi radiografica emessa dallo scanner, ritraendole poi con i vari colori dello spettro solare reagenti al calore corporeo. Per riuscire nell’impresa, l’artista ha cambiato l’orientamento del mezzo, che nelle sue mani è diventato verticale, e ha inserito un filtro ottico che permetta di visualizzare il “punto di vista del computer”, come spiega egli stesso.
La fusione tra il soggetto e lo strumento informatico è quindi totale: lo scambio perfettamente osmotico tra le due parti è “sintomo” della convivenza ormai consolidata tra l’umano e l’artificiale, in cui la gestione delle relazioni e la profondità del legami instaurati passa attraverso un esame da laboratorio, che svela e scarna le presenze e le assenze dei soggetti coinvolti, un esame che costituisce l’operazione artistica che Pellegrino intende porre allo scoperto e rivelare nelle sue più nascoste e impenetrabili trame. Senza tempo appaiono allora le figure, archetipi intramontabili, kuroi e korai contemporanei, nella loro levità iconica e insieme nell’esplosione cromatica che li rappresenta, tracciando una linea di continuità che da quel passato classico getta un ponte verso un futuro ancora da scrivere, universali presenze e riflesso di ogni storia dell’umanità. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091.2731379.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.439 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.697 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




