La cultura genera l'integrazione: il progetto "Come.in"
Dall'impegno di varie associazioni, nasce il progetto "Come.in" che tramite pratiche innovative vuole fornire ai migranti supporto e occasioni di integrazione culturale
Il confronto, le idee, la contaminazione positiva di valori ed esperienze, per promuovere l’integrazione dei rifugiati in Europa: arriva il progetto "Come.in", che prova a declinare il linguaggio dell'accoglienza affiancando al sostegno istituzionale quello basato sulla comunità.
Tramite pratiche innovative, attività culturali e sfruttando strumenti crossmediali, dal linguaggio audiovisivo a quello multimediale, il progetto mira a supportare cittadini e cittadini di quattro paesi (Italia, Malta, Grecia e Romania), di inserirli in un quadro di integrazione e socializzazione.
Come affrontare il fenomeno dei flussi migratori? Che risposta dare oltre alla "semplice" accoglienza? Mettendo in rete l’esperienza di associazioni e organizzazioni no-profit operanti in ambito sociale, "Come.in" offre ai migranti la possibilità di tutelare e valorizzare la propria identità a partire dalla lingua.
A mettere in campo le idee e la propria esperienza sono CISS/Cooperazione Internazionale Sud Sud (Italia), circolo Arci Porco Rosso (Italia), associazione Tavola Tonda (Italia), associazione Maghweb (Italia), Encardia (Grecia), The People for Change Foundation (Malta) e Apel Service Association (Romania). A curare l’intera identità grafica del progetto è l’associazione Maghweb di Palermo.
Sette le attività destinate a 470 rifugiati, tra quelle già attive e quelle in programma. 200 i docenti, artisti e operatori culturali, giovani e studenti coinvolti. A far da volano all’intero progetto, e ai laboratori che partiranno nelle prossime settimane, è l’attivazione del Centro di orientamento culturale rivolto a rifugiati presso lo “Sportello Sans-Papiers” organizzato da Arci Porco Rosso, realtà che già oggi consiglia e indirizza, facendo da primo hub, centinaia di “sans-papiers”.
Tra le attività in programma, quindi, la creazione dello spazio interattivo e multimediale "Migrants' routes", la realizzazione di un documentario che raccolga i percorsi e le storie personali dei rifugiati, in modo da migliorare la percezione generale della differenza culturale; un laboratorio fotografico per rifugiati, per la ricostruzione di identità narrative attraverso la fotografia; un workshop transnazionale per operatori sociali, artisti e rifugiati; la realizzazione di una piattaforma gratuita on-line per la pubblicazione della mostra interattiva.
Tramite pratiche innovative, attività culturali e sfruttando strumenti crossmediali, dal linguaggio audiovisivo a quello multimediale, il progetto mira a supportare cittadini e cittadini di quattro paesi (Italia, Malta, Grecia e Romania), di inserirli in un quadro di integrazione e socializzazione.
Come affrontare il fenomeno dei flussi migratori? Che risposta dare oltre alla "semplice" accoglienza? Mettendo in rete l’esperienza di associazioni e organizzazioni no-profit operanti in ambito sociale, "Come.in" offre ai migranti la possibilità di tutelare e valorizzare la propria identità a partire dalla lingua.
A mettere in campo le idee e la propria esperienza sono CISS/Cooperazione Internazionale Sud Sud (Italia), circolo Arci Porco Rosso (Italia), associazione Tavola Tonda (Italia), associazione Maghweb (Italia), Encardia (Grecia), The People for Change Foundation (Malta) e Apel Service Association (Romania). A curare l’intera identità grafica del progetto è l’associazione Maghweb di Palermo.
Sette le attività destinate a 470 rifugiati, tra quelle già attive e quelle in programma. 200 i docenti, artisti e operatori culturali, giovani e studenti coinvolti. A far da volano all’intero progetto, e ai laboratori che partiranno nelle prossime settimane, è l’attivazione del Centro di orientamento culturale rivolto a rifugiati presso lo “Sportello Sans-Papiers” organizzato da Arci Porco Rosso, realtà che già oggi consiglia e indirizza, facendo da primo hub, centinaia di “sans-papiers”.
Tra le attività in programma, quindi, la creazione dello spazio interattivo e multimediale "Migrants' routes", la realizzazione di un documentario che raccolga i percorsi e le storie personali dei rifugiati, in modo da migliorare la percezione generale della differenza culturale; un laboratorio fotografico per rifugiati, per la ricostruzione di identità narrative attraverso la fotografia; un workshop transnazionale per operatori sociali, artisti e rifugiati; la realizzazione di una piattaforma gratuita on-line per la pubblicazione della mostra interattiva.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.338 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.665 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




