La prima edizione siciliana di Insemina
Un nuovo spazio di ricerca e confronto artistico tra musica e arti visive. E' la prima edizione siciliana di Insemina, in programma il 6 e 7 dicembre alle ore 21 al teatro Orione Pippo Spicuzza di Palermo (via Don Orione 5). Il costo del biglietto per il singolo spettacolo è di 10 euro e si può acquistare direttamente al botteghino del teatro (091.544525). Il progetto artistico multimediale nasce da un'idea dell'eclettico music perfomer BJM Mario Bajardi in partnership con eSicily e 500g.
Reduce dal successo dell'edizione 2007 del Popkomm di Berlino, il festival internazionale di innovazioni musicali, "Insemina" lancia il proprio laboratorio di ricerca artistica anche a Palermo, per dar vita ad uno spazio vivo e permanente di confronto multiculturale e interdisciplinare. Attraverso il linguaggio universale dell'arte, "Insemina" vuole diventare un libero mezzo di interazione performativa ed estemporanea, propulsore di fecondi innesti culturali e di relazioni umane basate sullo scambio, sulla partecipazione e sul reciproco rispetto. Questo primo appuntamento presenta live set musicali, teatro, danza, pittura e video art, uno spettacolo ricco di fermenti e molteplici commistioni artistiche per far rivivere nella memoria dello spettatore l'emozione della creazione, di quel viaggio ancestrale dall'incubazione del seme fino al travaglio della genesi. Sensazioni custodite nell'intimo di ognuno, in uno spazio d'immaginazione remoto che ancora ha il potere di far riemergere e farci riflettere sulla forza del nostro spirito e sulla caducità del nostro corpo.
Il programma delle due serate prevede il monologo di Francesco Vinci, a seguire un live set audiovideo musicato dal violino di BJM in ensamble con l'Orchestra Giovanile Mediterranea (OGM) e con la partecipazione della vocalist Yasmina Visconti, in cui Bajardi rielaborerà in tempo reale il suono del suo strumento con l'ausilio di effetti digitali. Ed ancora, con la consulenza registica di Amalia Salemme, spazio alla danza e alle arti visive con l'esibizione della performer Isobel Blank e del gruppo di danza contemporanea Festinalente diretto da Paola Cassarà, la video art di Juan Perno e Gialuca Scuderi, i dipinti di Manlio Noto e un'istallazione estemporanea di Philippe Berson che insemineranno lo spettacolo sonoro con immagini dal ritmo incalzante e forti connotazioni emotive. Dopo il concerto gli artisti incontreranno il pubblico presso il circolo culturale 500g, in via Bara all'Olivella 67, dove sarà possibile degustare del buon vino e prodotti tipici siciliani del territorio Monreale DOC selezionati per l'occasione da eSicily. Sul web www.insemina.org
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori