"Le vie dei Tesori": 5 weekend alla scoperta di Palermo
Si svolge dall'1 al 30 ottobre la decima edizione de "Le vie dei Tesori": 5 weekend alla scoperta di ville, palazzi storici, chiese, oratori, musei, tra laboratori e grandi eventi
Giunto alla sua decima edizione, il festival "Le vie dei Tesori" è diventato un appuntamento imperdibile per la città di Palermo. L'iniziativa si articola in 5 weekend di scoperta, dall'1 al 30 ottobre.
L'obiettivo è quello di promuovere un'alleanza in nome della cultura, della conoscenza e della riappropriazione degli spazi. Quest'anno ci sono: 90 luoghi aperti al pubblico, 120 passeggiate d'autore, 10 grandi eventi e ben 65 laboratori per bimbi.
Per visitare i luoghi basta acquistare online i coupon al costo di 10 euro (valido per 10 visite a scelta tra i luoghi del circuito), 5 euro (prevede 4 visite), 2 euro (singolo ingresso acquistabile anche fisicamente nei luoghi interessati). Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 091.8420062.
Con "Le vie dei Tesori" Palermo si anima quindi di itinerari, nuove prospettive, spunti di dialogo e forme di accoglienza. Nel corso dei 5 weekend, sarà possibile attraversare la città lungo i suoi luoghi, anche quelli inediti e meno conosciuti, scoprendo le torri e le cupole, i qanat arabi, il bagno ebraico passando poi da oratori, chiese, teatri, musei, palazzi e ville storiche.
Ci sono luoghi straordinari e unici nel loro genere, messi a disposizione dalla Curia, dall'Università e dalle fondazioni per una lista lunghissima di attrazioni. Il patrimonio artistico-culturale di Palermo non smette mai di stupire.
Tante le novità di quest'anno. Sono oltre 30 i luoghi che aprono le porte per la prima volta: il Museo del Risorgimento, appena riaperto dopo la lunga chiusura, il Museo Salinas restaurato, Palazzo Zingone-Trabia, la gipsoteca di Palazzo Ziino, la chiesa inferiore della Cappella Palatina, Villa Pottino, Villa Bordonaro, la cappella di Maria Santissima della Soledad e tanto altro ancora.
Il gran finale è quello della notte bianca nei 9 siti dell'itinerario arabo-normanno appena riconosciuto dall'Unesco: Palazzo Reale, Cappella Palatina, San Giovanni degli Eremiti, Zisa, chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, San Cataldo, Ponte dell'Ammiraglio, Cattedrale di Palermo e Cattedrale di Cefalù. Non mancano poi incontri e spettacoli musicali organizzati durante tutto il mese di ottobre.
Con l'obiettivo di incentivare il turismo, la manifestazione quest'anno si arricchisce di un'app, che permette di avere una descrizione in inglese e francese dei monumenti. Arrivano per l'occasione anche la Carta Gold, una tessera nominativa che consentirà di accedere liberamente ai 90 siti del festival e il progetto "Le vie dei Tesori kids" che prevede ogni domenica alle 11 visite gudate per bimbi in 7 tra i 90 tesori.
Nelle prime due settimane di ottobre, sarà allestito nelle zone pedonali del centro storico "Le vie dei Tesori village", un villaggio che mira a valorizzare le eccellenze del gusto e dell'artigianato.
Per la decima edizione del festival è stata attivata una partecipazione con Gesap, la società che gestisce l'aeroporto di Palermo, che distribuirà gratuitamente i coupon ai turisti che atterreranno all'aeroporto Falcone e Borsellino.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.017 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.804 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.747 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




