ARTE E ARCHITETTURA
MAD, un contenitore di design
Uno stimolo alla ricerca di nuove applicazione per i materiali disponibili e al potenziamento della propria capacità espressiva. Negli spazi del Dipartimento di Design della Facoltà di Architettura di Palermo, con sede in via Maqueda 175, è nata MAD – Material Design Library, una teca stabile di materiali e processi produttivi, tradizionali e innovativi, provenienti da varie parti del mondo. La struttura mette a disposizione di studenti e docenti, architetti e esperti nel settore del design, una larga selezione di campioni di materiali: dai legni alle pietre, dai vetri alle ceramiche, dai tessuti alle plastiche, dai compositi ai dispositivi. MAD consente agli utenti di esplorare tali campioni sia nella loro dimensione tecnologica che espressiva e comunicativa. Offrendo la possibilità di fare esperienza diretta di quanto illustrato in teoria, lo scopo della struttura è quello di colmare il gap esistente tra produzione dei materiali e attività progettuale, tra aziende e progettisti, tra ricercatori e applicatori. MAD getta così un ponte concettuale e pratico tra teoria ed esperienza, rivoluzionando così il tradizionale sistema didattico italiano.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.422 di Salvatore Di Chiara -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.916 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.381 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




