Marcella Croce: alla ricerca dei sapori perduti
Storie e segreti del cibo siciliano con quaranta ricette, un universo sommerso di cibi sconosciuti. Perché mangiare, per l'autrice, è sempre un atto culturale
Sarà presentato a Palermo domenica 30 novembre alle 11.30 alla libreria Kalòs (via XX Settembre 56B), il libro di Marcella Croce “Guida ai Sapori perduti. Storia e segreti del cibo siciliano con quaranta antiche ricette”.
Il volume, edito dalla casa editrice Kalòs, illustra con dovizia di particolari, storie e segreti del cibo siciliano con quaranta ricette. Perchè mangiare, secondo la scrittrice, è sempre un atto culturale. Che così facendo lega al cibo quella parola "cultura" che molti le hanno negato. Non una singola isola, ma un agglomerato di isole, quasi un subcontinente, è la Sicilia, dove la geografia e l’aspra natura del terreno hanno per millenni rappresentato una barriera naturale alla circolazione di merci e di idee.
Nel campo culinario molto è sconosciuto anche agli stessi abitanti dell’isola: in Sicilia c’è infatti tutto un universo sommerso di cibi che sono conosciuti solo in una zona, a volte addirittura solo in un quartiere, o che si possono comprare in una singola pasticceria o panificio. E così una guida ai sapori perduti tenta di colmare questo vuoto.
L'autrice, Marcella Croce, è giornalista e collabora con il quotidiano “La Repubblica”. Questo non è il suo esordio, infatti ha pubblicato "Pupi carretti contastorie" (1999), "Pupari" (2003), "Le stagioni del sacro" (2004), "History on the road - The painted carts of Sicily" (2005) e "Oltre il chador - Iran in bianco e nero" (Medusa Milano 2006) con il quale ha vinto il 1° Premio di scrittura femminile “Il paese delle Donne”, Roma 2007.
E a giugno 2008 è uscito negli USA un suo libro in inglese sul cibo siciliano: "Eat smart in Sicily" (Ginkgo Press Madison Wisconsin) che è stato presentato nelle scorse settimane negli Istituti Italiani di Cultura di Washington, San Francisco e Vancouver.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.495 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.888 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.217 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




