"Marine Strategy": piani per difendere il mare nostrum
Lo stato di buona salute del mare Mediterraneo sta a cuore a Arpa Sicilia. Partono i progetti per preservare la diversità ecologica e la vitalità delle acque
L’ambiente marino rappresenta un patrimonio prezioso che deve essere salvaguardato, protetto e tutelato: sono questi gli obiettivi che si pone Arpa Sicilia avviando "Marine Strategy" per la tutela e la salvaguardia del territorio.
Si punta alla diffusione di appropriate pratiche di sostenibilità tra le nuove generazioni e alla verifica dell’integrità dell’ambiente marino per raggiungere entro il 2020 un buono stato di salute del Mar Mediterraneo.
In sostanza, è previsto un vero e proprio monitoraggio del Mediterraneo. Nella società odierna la ricerca scientifica è alla base del progesso e il primo passo del programma consiste nel tenere d'occhio i fondali di circa trenta aree della Sicilia e delle isole minori.
Il monitoraggio verrà effettuato con due imbarcazioni di Arpa Sicilia, Galatea e Teti che hanno lo scopo di preservare la biodiversità e la vitalità delle acque, affinchè siano pulite e godano di uno stato di buona salute entro il 2020. Ad essere monitorate saranno le aree protette come quelle di Ustica, delle isole Egadi e l’isolotto di Isola delle Femmine.
Arpa Sicilia ha anche un occhio di riguardo per le aree marine sottoposte a stress per via della vicinanza di porti commerciali e impianti industriali. L’oggetto della ricerca sono i contaminanti presenti nell’acqua, nei sedimenti e nei biota.
Successivamente verrano rilevati i parametri chimico fisici e la biodiversità. Inoltre l’imbarcazione Teti consentirà un'indagine oceanografica per la valutazione dello stato di salute dell'Habitat marino.
Tutto questo sarà possibile anche grazie alle tre tipologie di strumenti usati: due che consentono di dare un’idea di base sullo stato di salute del mare e un piccolo robot capace di muoversi in autonomia.
Dalla prossima primavera partiranno inoltre corsi previsti dal piano di educazione ambientale del progetto “Arpa incontra la scuola” aperti agli studenti e ai docenti.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.362 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.752 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.437 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




