"Mediterraneo Antirazzista": tornano i tornei a Palermo
Torna a Palermo "Mediterraneo Antirazzista", manifestazione sportiva e culturale che promuove gratuitamente incontri e scambi culturali tramite tornei e sensibilizzazione

Competizione corretta e consapevole, superamento di ogni categorizzazione, voglia di recuperare possibili spazi di aggregazione: con la sua filosofia positiva torna "Mediterraneo Antirazzista", con iniziative ed eventi dal 25 maggio al 12 giugno.
"Mediterraneo Antirazzista" è una manifestazione sportiva e culturale che coinvolge i giovani e promuove le relazioni interculturali, esaltando le differenze come valore aggiunto.
Dal 2013, inoltre con l'iniziativa "Sport popolare in spazio pubblico" mira a salvaguardare, potenziare e recuperare le strutture ludiche e sportive pubbliche, formali e informali, di Palermo.
Giunta alla nona edizione, la manifestazione (visualizza il programma) si articola in diversi momenti: si parte dagli eventi che rivalutano le strutture sportive di Palermo, come i tornei ai Campi Opian dello Zen (25 e 26 maggio).
Si continua con le giornate dedicate ai tornei di "Mediterraneo Antirazzista" al Velodromo (dal 9 al 12 giugno) e con gli eventi collaterali: "100 metri antirazzisti" (5 giugno) e "Festa Antirazzista" (12 giugno).
Sono già aperte le iscrizioni alle iniziative, completamente gratuite e rivolte a tutti i ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 15 anni: si potrà scegliere fra tornei non agonistici di rugby, cricket, pallavolo, basket e calcio a 5.
Le squadre accolgono ragazzi italiani e stranieri provenienti da tutta italia e i tornei non impongono limitazioni di squadre nè di sesso: sono ben accette le squadre miste. Per maggiori informazioni è possibile chiamare i numeri 320.7768569 e 329.6133089, consultare il sito internet o la pagina facebook dell'iniziativa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia