“Munnizza”: Benassai in scena all'Agricantus
La spazzatura come metafora della difficoltà dell'uomo di condividere pezzi della memoria che ritornano: è il tema del nuovo spettacolo di Paride Benassai
Sulla scena di un teatro giacciono abbandonati, da non si sa quanto tempo, alcuni sacchi di spazzatura. In passato si è provato a portarli in discarica, a stoccarli in contenitori di smistamento, ma il giorno dopo sono sempre riapparsi lì, misteriosamente. A un certo punto la curiosità ha il sopravvento e qualcuno decide di sbirciare dentro questi sacchi: è l'inizio di una sequenza di storie comiche e surreali.
La spazzatura come metafora della difficoltà dell'uomo di vivere e condividere i pezzi della propria memoria, che comunque “ritornano” sempre, è il tema del nuovo spettacolo di Paride Benassai. “Munnizza – Apologia del rifiuto”, con testi di Christian Chiaruzzi e dello sesso Benassai, che sarà di stanza al Centro Culturale Polivalente Agricantus (via XX Settembre 82/a) a partire dal 20 febbraio.
Così, Christian Chiaruzzi, critico teatrale e ingegnere ambientale esperto in gestione dei rifiuti, insieme a Paride Benassai, che del teatro palermitano ne è parte integrante, hanno confrontato le loro esperienze e le loro energie, partorendo questo spettacolo di teatro sociale, che prendendo spunto dalle nevrosi della vita quotidiana del mondo contemporaneo, invita ad una riflessione divertente ed irriverente. Il prologo della rappresentazione è un corto di scena firmato da Pippo Gigliorosso, un cameo che stigmatizza l’atmosfera di questo inedito laboratorio di espressione che ammicca alla satira di un sistema di cui ognuno di noi è parte integrante.
Ma “Munnizza” non è una didascalia sulla gestione dei rifiuti, è uno spaccato della vita di ognuno di noi, un'occasione per sorridere dei paradossi e delle sindromi della realtà, per riflettere anche sull’ambiente, interno ed esterno alle coscienze. L’emergenza rifiuti è ormai quasi uno status per il sud Italia, il mancato rispetto delle nuove norme può provocare sia pesanti ammende economiche che condanne fino a 6 anni di reclusione. Ma è questa la soluzione? La repressione è il modo migliore per tenere pulite le nostre strade o è solo una delle soluzioni? Ormai i rifiuti sono quasi un cardine immancabile delle cronache quotidiane locali e non solo (Napoli docet).
Lo spettacolo “Munnizza – Apologia del rifiuto” sarà di scena dal 20 febbraio al 15 marzo, il venerdì e sabato alle 21.30, la domenica alle 18 e alle 21.30. Costo dei biglietti è di 15 euro per l'intero, 13 per soci CRAL, Ideanet, Diamond Card, mentre si 10 per studenti, over 60 e residenti nella provincia. A questi si aggiunge 1 euro di prevendita. All'indirizzo http://www.agricantus.org/altreimg/promocoupon_munnizza.pdf c'è inoltre un coupon che, all'acquisto di due biglietti interi, ne fa avere uno in omaggio. Per maggiori informazioni telefonare allo 091/309636.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.682 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.600 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




