"Ninnarò e Milici" e la "Tummula" al Ditirammu
La novena del Natale, uno spettacolo di marionette, un concerto dedicato alle voci femminili e la tombola: gli ultimi appuntamenti di "Ferakalsa"
Le marionette saranno in scena domenica 26 dicembre alle 11.30 con "Due cavalieri e un angelo ferito" di e con Salvatore Ragusa (in replica anche lunedì 27 dicembre alle 21.15). I protagonisti sono Don Chisciotte, Orlando, ed un angelo caduto dal cielo. Il loro incontro è l’occasione per rivivere (con un pizzico di ironia) le vicende dei due eroi cavallereschi, ma anche per riflettere sui casi della vita e la felicità umana. Lo spettacolo ha un forte legame, anche nelle forme e nella struttura, con la tradizione dei cantastorie siciliani, che è capace, ancora oggi, di appassionare e coinvolgere grandi e piccoli. Sempre domenica 26 dicembre, ma alle 21.15 Eleonora Bordonaro, con Rosario Moschitta alla chitarra e Giovanni Parrinello alle percussioni si esibirà in "Femminile Singolare". È un concerto dedicato alle voci femminili del sud del mondo, da Mercedes Sosa a Cesaria Evora, da Rosa Balistreri a Virginia Rodrigues. Il repertorio comprende brani di bossa nova, canti siciliani di tradizione, composizioni di Pixinguinha e Djavan. Attraverso un viaggio musicale intenso e divertente, si ripercorrono suoni e temi che hanno accomunato le donne di paesi lontani nelle loro lotte di emancipazione, nella gioia di vivere, nel coraggio e nella delicatezza nel raccontare l'amore. Ciascuno spettacolo ha costo d'ingresso di 8 euro (5 euro ridotto e carte sconto).
Inoltre per le famiglie e non solo, da sabato 25 dicembre a mercoledì 29 dicembre, tutti i pomeriggi alle 17.30 si giocherà la “Tummula”, gioco della tombola a premi: si potranno vincere vini, detersivi, gadget vari. Parteciperanno al gioco anche Elisa Parrinello,Totò Fundarò e Paolo Zarcone, che canteranno e si divertiranno insieme al pubblico. Le realizzazioni grafiche sono realizzate da Fabrizio Lupo. Il costo per la partecipazione alla tombola è di 5 euro. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 091.6177865, o consultare il sito web www.teatroditirammu.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore