Palazzo Fatta: "Download", Leto per Emergency
Per quest’occasione le sale del palazzo ospiteranno l'evento “Download. Tre opere di Alfonso Leto per Emergency”, a cura di Giusi Affronti
Nel corso della serata si potrà gustare uno sfizioso buffet accompagnato da vino, con il sottofondo musicale di dj Simone Tulumello che per l’occasione selezionerà musica lounge, funky e deep house, accompagnata dalle sperimentali videoproiezioni di Vj Obliviuos. Per l’evento inoltre, nelle sale del palazzo sarà allestita la mostra di Alfonso Leto, a cura di Giusi Affronti, che vedrà esporre tre opere, olii su tela di grande formato del pittore originario della provincia di Agrigento. «Cattura i pensieri del tempo, del suo tempo, Alfonso Leto - spiega la critica d'arte Claudia Colasanti, a proposito della pittura di Alfonso Leto - costruendo con pazienza una interminabile finestra telematica, attraverso una pittura complessa, fatta di rebus irrisolti, scatti aperti dentro altri scatti, su fondi decorativi, astratti o descrittivi e saturi di colore che sembrano ruotare all'infinito. Sipari su cui si delineano, ben definite da un segno di matita, sagome di famiglie apparentemente felici, dove persino gli animali domestici posseggono l'aureola. Tra maschere umane, campiture pittoriche e cultura “digitale”, queste icone del nomadismo tecnologico sedimentano l'idea di un laboratorio dove sperimentare le possibilità estreme della fusione e compenetrazione».
Durante la serata il cui ingresso è con contributo libero, si potrà sostenere il progetto del Poliambulatorio per migranti di Emergency a Palermo, che, inaugurato nell’aprile 2006 e sito in via La Loggia (nei locali dell’ex ospedale psichiatrico Pisani), presta gratuitamente assistenza sanitaria di base e specialistica alla popolazione immigrata residente, con o senza permesso di soggiorno, e alla popolazione non immigrata che si trova comunque in stato di bisogno. Dal 1994 Emergency è un organizzazione italiana indipendente e neutrale fondata da Gino Strada e Teresa Sarti che offre cure medico-chirurgiche gratuite di elevata qualità alle vittime di guerra, delle mine antiuomo e della povertà e inoltre promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani in Italia e nel mondo. Dal 1994 al settembre 2009, ha portato aiuto a oltre 3.580.583 persone. Sono questi i numeri delle vittime civili che sono state assistite da Emergency.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà