Palermo Arabo Normanna: un infopoint per il percorso
Dal 3 maggio sarà attivo il nuovo punto informativo dedicato al sito Unesco arabo normanno. A Palazzo Gulì i visitatori potranno ricevere servizi turistici e assistenza
A tutti è capitato almeno una volta di sentire la frase Se sapessimo valorizzare i nostri monumenti, potremmo vivere di solo turismo. Un vero e proprio must di chi vuole darsi un tono nelle conversazioni che un po' soffrono di originalità e spunti di riflessione.
Il riconoscimento del percorso Arabo-Normanno da parte dell'UNESCO è una conferma della sindrome palermitana: da una parte l'assoluta certezza di avere in città un centro storico unico al mondo, dall'altra l'assenza di una promozione ragionata dei nostri tesori.
L'UNESCO ha però acceso i riflettori internazionali sullo stato di conservazione e fruizione dei monumenti e ha offerto una grande possibilità di crescita.
Piccoli passi sono stati compiuti e uno di questi è l'apertura del primo infopoint dedicato all'itinerario “Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”.
Il Visitor Center UNESCO, nei locali di Palazzo Gulì sul Cassaro, sarà attivo dal prossimo 3 maggio e offrirà una serie di servizi ai turisti.
Oltre alle canoniche guide e cartine informative, i visitatori avranno la possibilità di accedere alla connessione wi-fi gratuita, alla toilette e ad una nursery per le esigenze dei più piccoli.
Tutti coloro che vorranno delle informazioni sul percorso avranno quindi un luogo fisico in cui poter ricevere ogni tipo di supporto. E per quelli che volessero informarsi da casa? Si sa, il primo approccio del turista 2.0 è la ricerca online.
Ebbene, qui il turista avrà qualche difficoltà in più: il sito ufficiale del sito UNESCO, promosso dal Comune di Palermo, è infatti solo in italiano e la sua impaginazione lascia un po' confusi.
I turisti potranno comunque contare sul sito non ufficiale, realizzato e offerto gratuitamente da una web agency locale, con belle immagini e con informazioni facilmente fruibili.
Speriamo che il Visitor Center abbia miglior fortuna degli InfoPoint del Comune che recentemente hanno suscitato delle polemiche per la loro chiusura durante i weekend. Abbiamo parlato di piccoli passi, a quando il salto di qualità?
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.576 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.291 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




