"Palermo e la Pasqua" per la Settimana Santa
Seguendo la tradizione musicale e liturgica siciliana, "Palermo e la Pasqua" offre un percorso che richiama le istanze profonde di una cultura legata alla memoria
				Una serie di incontri si svolgeranno nella Settimana Santa: Palermo e la Pasqua, è un percorso di riti e canti, con itinerari tra musica e tradizione. Il progetto che propone il Comune di Palermo, con Lions Club Palermo dei Vespri, Rotary Palermo est, Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini di Palermo, l’associazione Volo e l’associazione culturale Identità Giovani, si articola da martedì 30 marzo a domenica 4 aprile e mira alla riscoperta della tradizione ritualistica e musicale, in un continuo rimando ai modelli colti, ripresi in particolare dal mondo musicale classico e dalle rielaborazioni proprie della tradizione orale. 
Seguendo la tradizione musicale e liturgica siciliana, “Palermo e la Pasqua” offre così un percorso, ad ingresso libero, che richiama le istanze profonde di una cultura legata alla memoria, offrendo immagini e suggestioni attraverso i generi musicali più raffinati e le memorie più profonde della nostra tradizione. Il primo evento è fissato per martedì 30 marzo, presso la chiesa di San Matteo, (corso Vittorio Emanuele 257, Palermo), dove alle ore 19, si svolgerà il concerto del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, con Roberto Moretti al pianoforte, Alessandro Librio al violino, e il soprano Federica Di Trapani, che si esibiranno in brani di Corelli, Sarasate, De Falla, Chopin, Rachmaninov, Lorca.
Mercoledì 31 marzo, alle ore 19, presso la chiesa di San Giuseppe dei Teatini (via Giuseppe D’Alessi 7, Palermo), avrà luogo il concerto per organo di Giuseppe Raccuglia, il quale per l’evento eseguirà una serie di brani di Bach, Brams, Vierne. Giovedì 1 aprile, appuntamento alla Galleria d’Arte Moderna Sant’Anna (piazza Sant'Anna 21, Palermo), alle ore 18, per “ Voci Dalla Croce”, recital di poesia e musica eseguite da Romina Copernico all’arpa, Michele Piccione alle percussioni, Giuseppe Leto alle tastiere, con l’adattamento e la regia di Carmen Cutrera. Per il Venerdì Santo, venerdì 2 aprile, si svolgerà la Processione di San Matteo, in corso Vittorio Emanuele, alle ore 17, con le Sacre Lamentazioni, del soprano Romina Copernico.
Prevista invece, nello stesso giorno alle ore 18, la processione di San Nicola da Tolentino, con le Sacre Lamentazioni del soprano Maria Scicchigno. Alle ore 24, si svolgerà la processione di San Giacomo alla Marina, con le Sacre Lamentazioni dei soprano Romina Copernico e Maria Scicchigno. Domenica 4 aprile, per l’ultimo appuntamento che coincide con la Pasqua di Resurrezione, è previsto il concerto di Resurrezione del Conservatorio V. Bellini di Palermo, a cui si potrà assistere alle ore 19 presso la chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi (via Maqueda 220, Palermo).
			
							Seguendo la tradizione musicale e liturgica siciliana, “Palermo e la Pasqua” offre così un percorso, ad ingresso libero, che richiama le istanze profonde di una cultura legata alla memoria, offrendo immagini e suggestioni attraverso i generi musicali più raffinati e le memorie più profonde della nostra tradizione. Il primo evento è fissato per martedì 30 marzo, presso la chiesa di San Matteo, (corso Vittorio Emanuele 257, Palermo), dove alle ore 19, si svolgerà il concerto del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, con Roberto Moretti al pianoforte, Alessandro Librio al violino, e il soprano Federica Di Trapani, che si esibiranno in brani di Corelli, Sarasate, De Falla, Chopin, Rachmaninov, Lorca.
Mercoledì 31 marzo, alle ore 19, presso la chiesa di San Giuseppe dei Teatini (via Giuseppe D’Alessi 7, Palermo), avrà luogo il concerto per organo di Giuseppe Raccuglia, il quale per l’evento eseguirà una serie di brani di Bach, Brams, Vierne. Giovedì 1 aprile, appuntamento alla Galleria d’Arte Moderna Sant’Anna (piazza Sant'Anna 21, Palermo), alle ore 18, per “ Voci Dalla Croce”, recital di poesia e musica eseguite da Romina Copernico all’arpa, Michele Piccione alle percussioni, Giuseppe Leto alle tastiere, con l’adattamento e la regia di Carmen Cutrera. Per il Venerdì Santo, venerdì 2 aprile, si svolgerà la Processione di San Matteo, in corso Vittorio Emanuele, alle ore 17, con le Sacre Lamentazioni, del soprano Romina Copernico.
Prevista invece, nello stesso giorno alle ore 18, la processione di San Nicola da Tolentino, con le Sacre Lamentazioni del soprano Maria Scicchigno. Alle ore 24, si svolgerà la processione di San Giacomo alla Marina, con le Sacre Lamentazioni dei soprano Romina Copernico e Maria Scicchigno. Domenica 4 aprile, per l’ultimo appuntamento che coincide con la Pasqua di Resurrezione, è previsto il concerto di Resurrezione del Conservatorio V. Bellini di Palermo, a cui si potrà assistere alle ore 19 presso la chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi (via Maqueda 220, Palermo).
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SCUOLA E UNIVERSITÀStudenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"89.408 di Nicoletta Sanfratello
- 
    ITINERARI E LUOGHIIl paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido65.118 di Salvatore Di Chiara
- 
    SOCIAL E WEBVende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg52.448 di Redazione









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            