Palermo: in ricordo di Pio La Torre
Venerdì 7 settembre alle ore 18.30 sarà la volta del dibattito “Dall’ occupazione delle terre alla confisca dei beni - Spazi di creatività, spazi di libertà” a cui prenderanno parte Giuseppe Apprendi parlamentare DS all’ARS, Marco Caravella cooperativa Placido Rizzotto - Libera Terra, Carmelo Caruso Direttore del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, Marika Di Rosa Associazione Esterni - Milano, Francesco Giambrone Sovrintendente Maggio Musicale Fiorentino, Giuliano Leone Preside della Facoltà di Architettura di Palermo, modera Antonio La Spina. Alle ore 20 degustazione di vini e prodotti di agricoltura biologica provenienti dalle cooperative che operano nei terreni confiscati alla mafia. A partire dalle ore 22 i concerti del gruppo dei Sottocosto e degli Après La Classe gruppo di musica reggae-pop, dance e ska originario del Salento. Alle ore 18 di sabato 8 settembre si terrà l’incontro “Mediterraneo. Mare di Pace: da Comiso ai trattati di Barcellona” intervengono: Angelo Capitummino parlamentare all’ARS, Luigi Cocilovo europarlamentare - L’Ulivo, Michele Figurelli Democratici di Sinistra, Anna Finocchiaro Presidente del gruppo parlamentare “L’Ulivo” al Senato della Repubblica, Giuseppe Silvestri Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, modera Giovanni Pagano segretario del Centro Pio La Torre. A seguire degustazione di prodotti tipici del Mediterraneo in collaborazione con le associazioni di immigrati presenti nel territorio. Alle ore 20.00 "Musica al tramonto" con il trio da camera composto dagli studenti del conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo. La manifestazione si chiuderà con la proiezione della partita di calcio Italia - Francia alle ore 20.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio