ATTUALITÀ
Palermo: nomadi, mafia e criminalità
Mario Centorrino ci colpisce per la sua analisi sul rapporto tra “nomadi, mafia e criminalità” contenuta nell’articolo pubblicato da “La Repubblica” di Palermo sollecitandoci una riflessione. Di recente al Centro Culturale Polivalente Agricantus è stato presentato il libro “Residence La Favorita. Rom: Fotogrammi di un’ingiustizia dimenticata” (di Josè Luis Ledsma. Edizioni Ledesma Communication) ed inaugurata la mostra fotografica sul campo Nomadi dei Rom all’interno del Parco della Favorita di Palermo. In tale occasione davanti ad una affollatissima platea diversi operatori e pochi uomini politici hanno potuto illustrare e rendere partecipe i cittadini delle problematiche che investono il campo Nomadi che tra mille difficoltà e carenze igieniche sanitarie è caduto nel “pubblico dimenticatoio”. Dimenticatoio che comprende, senza alcuna discriminazione, altri luoghi e cittadini bisognosi di cui la politica ritiene di volersi occupare marginalmente rimandando ogni decisione dall’oggi al “domani”.
Vito Meccio
Presidente Cooperativa Culturale Sociale Agricantus
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La spiaggia (rara) in Sicilia col nome buffo: un gioiellino dorato dai fondali cristallini
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia horror, tra miti e (veri) misfatti: le 5 creature che non vorresti mai incontrare
-
ITINERARI E LUOGHI
Uno splendido isolotto di 200 anime: cosa fare (e vedere) nella più antica delle Eolie
-
ITINERARI E LUOGHI
Il lago trasformato in un'oasi alle porte di Palermo: il luogo (simbolo) compie 100 anni
-
ITINERARI E LUOGHI
Ha 4 isole ed è la laguna più grande della Sicilia: qui ammiri tramonti unici al mondo