#PFUrecycle: ecocultura in Sicilia con Anci e Greentire
Grazie al progetto avviato da Anci e Greentire, 12 regioni tra cui la Sicilia potranno usufruire dell’opera di recupero e smaltimento di pneumatici fuori uso
Sembra ufficialmente inaugurato il tempo dell’ecosostenibilità: sono molte le iniziative e le proposte che ruotano intorno all’idea di una cultura ecosostenibile. Anche il progetto #PFUrecycle, frutto dell’accordo tra Anci e Greentire, si inserisce in questa direzione con la possibilità di richiedere gratuitamente il prelievo degli pneumatici fuori uso.
Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alle necessità che l’ambiente quasi personalmente ci chiama a rispondere, vittima com’è delle alterazioni, degli abusi, della noncuranza che proviene dal nostro stesso stile di vita, è nato, tra gli altri, il progetto #PFUrecycle che coinvolge 5200 comuni italiani.
Lo scopo è migliorare la raccolta e il riciclo degli pneumatici fuori uso e abbandonati, materiali dall’elevato potenziale inquinante, sia sotto il profilo ambientale che del decoro urbano.
È chiamata in causa anche la Sicilia che non può esimersi dal partecipare a un'iniziativa del genere considerata la situazione delicata e il degrado che diffusamente è evidenziato dai media e a cui si assiste ogni giorno davanti ai cassonetti ricolmi o ai rifiuti che invadono la città “grazie” all’incuria delle amministrazioni ma anche degli stessi cittadini.
Nata dalla collaborazione con Ancitel Energia&Ambiente e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, sarà dedicata all’iniziativa una piattaforma online tramite cui le amministrazioni comunali potranno segnalare la presenza di PFU sul territorio.
I PFU raccolti potranno essere riciclati in materiali che, secondo quel concetto di “economia circolare” che si intende diffondere con il progetto, il Comune che ha fatto la richiesta si impegnerà a riacquistare.
Sensibilizzare i cittadini, coinvolgere attivamente i Comuni e le amministrazioni per far sì che loro stesse siano propugnatrici di una cultura della difesa dell’ambiente, e nello stesso tempo con la possibilità di abbattere il costo dello smaltimento degli pneumatici con una semplice segnalazione. Una gestione immediata degli stock storici per favorire un’operazione di pulizia e tutela dei centri abitati.
Sarà attivo un help desk a supporto delle amministrazioni locali e un indirizzo mail, pfurecycle@ea.ancitel.it, per richiedere informazioni riguardo l’iniziativa che sarà presente su tutti i canali social di Ancitel Energia&Ambiente, fornendo quindi la possibilità di seguirne tutti gli aggiornamenti e le operazioni di raccolta su tutto il territorio nazionale.
Nella speranza che il progetto rappresenti un nuovo e significativo segnale verso una più pregna presa di coscienza dell’utilità di strategie sostenibili, per favorire ambiti urbani sempre più sostenibili ed efficienti, applicando soluzioni innovative.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.516 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.231 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




