Piano mobilità urbana: nuove isole pedonali
L'istituzione di nuove isole pedonali rientra nei programmi dell'Amministrazione comunale, all'interno del progetto complessivo che abbraccia non solo interventi per la mobilità, a partire dal cantiere per la realizzazione dei tram, ma anche infrastrutturali, come la creazione di parcheggi che possano funzionare anche da nodi di scambio.
È quanto l'amministrazione comunale ha ribadito in un incontro che si è svolto a Villa Niscemi, al quale hanno preso parte i rappresentanti di Confcommercio e Confartigianato assieme al referente per l'iniziativa "isolepedoali" che fa capo al sito www.isolepedonali.org, nel quale si stanno raccogliendo adesioni di cittadini e commercianti per l'istituzione di nuove zone chiuse al transito: in via Maqueda, fino a piazza Verdi, in corso Vittorio Emanuele (da Porta Nuova a via Roma), in
via Alloro e piazza Sant'Anna, in piazza Casa Professa, in via Candelai e in zona Olivella (tutta l'area che si trova fra le vie Roma, Cavour, Maqueda e Bari). Nell'incontro è stato ribadito l'impegno dell'Amministrazione comunale per la creazione di nuove isole pedonali, in aggiunta a quelle già istituite. La creazione di zone chiuse al transito delle auto - è stato sottolineato - è uno degli obiettivi e delle priorità dell'Amministrazione che, per questo motivo, sta lavorando ad un progetto complessivo, di cui fanno parte gli interventi per la mobilità, come il cantiere già avviato per i tram, e i parcheggi: da quello di piazza Vittorio Emanuele Orlando, attualmente in costruzione, a quello di piazza don Sturzo, già appaltato, il cui cantiere aprirà a breve, a quello di via Ernesto Basile affidato all'Amat e pronto ad entrare in funzione. Le isole pedonali, infatti, è
stato ribadito, devono creare un beneficio ai cittadini e ai commercianti e tutto ciò si può ottenere soltanto risolvendo i problemi strutturali. D'accordo con 'Amministrazione comunale i rappresentanti di Confcommercio e Confartigianato.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.268 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




