"Pomeriggi d’estate": riapre il Parco della Favorita
La manifestazione “Pomeriggi d’estate” in programma all'interno della Favorita mira al recupero del Parco attraverso un programma musicale e culturale
Un calendario ricco di appuntamenti che mira alla riappropriazione dei giardini della Favorita: questo l’obiettivo dei “Pomeriggi d’estate” in programma presso Casa Natura (ex Scuderie Reali) sotto i bastioni di roccia di Monte Pellegrino da lunedì 20 agosto a venerdì 28 settembre.
Gli assessori alla Cultura e al Decoro pubblico del Comune di Palermo, Francesco Giambrone e Giuseppe Barbera, preannunciano che i "Pomeriggi d'estate" rianimeranno finalmente il Parco della Favorita. «Bisogna tornare a frequentare la Favorita nei tanti modi in cui ciò è possibile, nel rispetto della sua natura e della storia. Solo così sarà possibile che essa non diventi sede di attività illecite o semplicemente una strada che porta a Mondello, ma potrà rappresentare quello straordinario parco che ancora oggi non è, anche attraverso occasioni per attività sportive, culturali, per passeggiate naturalistiche, per momenti di svago con i bambini e di riposo».
Si comincia lunedì 20 agosto con il concerto della Fanfara dei Carabinieri, mentre martedì 21 agosto Fulvio Abbate e Vincino si esiberanno nello spettacolo "il ritorno di Ercole". Spazio alla musica venerdì 24 agosto, Pietro Nissim canta Fabrizio De André, accompagnato dalla chitarra di Francesco Guarneri. I giornalisti Gianmauro Costa e Gaetano Savattieri, martedì 28 agosto, aprono un dibattito dal titolo "Tra feste di piazza e ribalte europee". Giovedì 30 agosto Sergio Calì si esiberà con il suo Recital di percussioni; mentre mercoledì 5 settembre sarà la volta del Quartetto a pizzico. Martedì 11 settembre andrà in scena tra danza, musica e recitazione, lo spettacolo Normale di Caliari project. Lunedì 24 settembre Le ragazze di Benin City si raccontano con musiche e storie di vita dalla Nigeria. Lo spettacolo sarà dedicato a Favour e Loveth, le due ragazze nigeriane uccise a Palermo. Beatrice Monroy leggerà, mercoledì 26 settembre, il libro di Maddalena Rostagno, "Il suono di una mano sola", sulla vita di Mauro Rostagno.
Gli appuntamenti musicali e letterari hanno ingresso libero e si avvaleranno della collaborazione della libreria Modusvivendi e il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo. L’assessore Giuseppe Barbera ha voluto porre l’attenzione sull’evento di lunedì 24 settembre dedicato alla musica e alla cultura nigeriana, proprio per ricordare le due ragazze nigeriane uccise a Palermo dalla miseria e dallo sfruttamento mafioso della prostituzione. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e si svolgeranno dalle 18 alle 20. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 091.7407312.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.825 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.199 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




