ARTE E ARCHITETTURA
Pupino Samonà Accademico d’Onore in Arti Visive
L'artista palermitano realizzò, infatti, nel ’79 uno dei monumenti più significativi dedicato ai caduti italiani nei campi di sterminio nazisti. Il “Memoriale Italiano di Auschwitz” fu collocato nel 1980 all’interno del primo piano del Blocco 21 del più tristemente noto tra i lager della seconda guerra mondiale. Il lavoro, voluto dall’ANED, Associazione Nazionale Ex-Deportati, gli fu commissionato alla fine degli anni ’70 dallo studio BBPR di Milano che si preoccupò di realizzare un supporto elicoidale di 600 mq, dentro il quale il visitatore procede come in un tunnel: questo è ricoperto dalle 23 strisce della tela di Samonà ispirate al testo “Al Visitatore” di Primo Levi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"