Ricercatori di Palermo: i loro studi per NASA ed ESA
3D-CUBRO-SPACE è il nome del progetto che porterà i ricercatori di palermo a studiare gli effetti dell'assenza di gravità sull'apparato respiratorio utili per le missioni su Marte

È questo il progetto, chiamato 3D-CUBRO-SPACE, che l'Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST) di Palermo condurrà insieme con la NASA (National Aeronautics and Space Administration) e con le Università di Palermo, Leiden (Olanda), Southampton (GB) e Galveston (Texas, USA) e co-finanziato dall'ESA (l'Agenzia Spaziale Europea).
Il progetto, presentato sul bando dell'ESA "International Space Life Sciences Research Announcement 2014", prevede una fase preliminare, a terra, in cui i campioni saranno preparati ed adattati all'International Space Station (ISS), seguita da esperimenti sull'ISS stessa.
Al termine di questi ultimi, i campioni saranno analizzati dai vari gruppi con base in Europa e negli USA al fine di studiare differenti aspetti cellulari e biomolecolari. Le ricerche sono cominciate nel 2016 ed è previsto che terminino nel 2020.
Quello che ci si aspetta è dare un significativo e importante contributo alla conoscenza degli effetti dell'assenza di gravità sull'apparato respiratorio e i risultati avranno ricadute per i successivi viaggi nello spazio, incluse le previste missioni dell’uomo sul pianeta Marte. Inoltre, l'innovativo modello cellulare proposto e sperimentato potrà avere applicazioni nello studio dell'assenza di gravità anche in altri distretti anatomici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori