Rivivono i "Teatri di Pietra": la Stagione dei grandi miti
Ha preso il via la rassegna di teatro, danza e musica giunta alla sua dodicesima edizione, "Teatri di Pietra Sicilia", il cui tema quest'anno è la rilettura dei grandi miti
Una stagione che è partita sotto i migliori auspici quella dei "Teatri di Pietra Sicilia", il progetto di rete culturale volto alla valorizzazione del patrimonio archeologico e monumentale attraverso lo spettacolo dal vivo: la manifestazione, totalmente autogestita ed estranea a qualsiasi tipo di contributo esterno, ha aperto i battenti con Elisabetta Pozzi e Miriam Palma per concludersi domenica 21 agosto.
Quest'anno la rassegna (visualizza programma), organizzata dall'associazione Capua Antica Festival ed Estreusa, vede coinvolti il Teatro Greco di Akrai a Palazzolo Acreide, i Giardini della Kolimbetra nella Valle dei Templi di Agrigento, l'Antico Macello di Caltanissetta, l'area archeologica di Eraclea Minoa e il Tempio di Hera a Selinunte.
Da segnalare il contributo di Elisabetta Pozzi che ha inaugurato il ciclo di spettacoli sia a Palazzolo Acreide sia a Caltanissetta, ad Eraclea Minoa e in particolare a Selinunte, con una location dedicata, senza palcoscenico, direttamente all'interno del tempio.
Prezioso il sostegno del Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, sede che ospiterà alcuni spettacoli come "Ananke" perché, come sostiene lo stesso direttore artistico Aurelio Gatti, è importante il contributo di un soggetto di grande prestigio come il parco appena istituito.
Tra teatro, danza e musica, la manifestazione ha all'attivo più di dieci edizioni, e quest'anno si focalizza sulla rilettura dei miti attraverso i quali raccontare e interpretare la contemporaneità.
Così Elena, Cassandra, Edipo, Erodiade, come il destino di Ananke, gli intrecci del Miles, le amare considerazioni di Arianna, la solitudine dell’Anghelos, la satira delle Rane o le sonorità di Re-Condita siciliana, non sono frammenti di una storia antica per addetti ai lavori, ma parti di una visione grandiosa che per quanto mutilata e occultata, continua a rinnovarsi e mutarsi dialogando con il tempo presente.
I biglietti per gli spettacoli di "Teatri di Pietra Sicilia", in programma alle ore 21.15, hanno un costo di 12 euro (intero) e 10 euro (ridotto) e sono acquistabili presso la biglietteria fisica a partire dalle ore 20.30 e tramite la biglietteria online. Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo teatridipietra@gmail.com o via Whatsapp al numero 333.7097449.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.199 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




