Sambuca di Sicilia diventa "Città del Bio": il riconoscimento dall'associazione nazionale
Dopo la vittoria del titolo di "Borgo dei Borghi 2016", Sambuca riceve un altro riconoscimento entrando a far parte dell'associazione nazionale "Città del Bio"

Sambuca di Sicilia (Agrigento)
Si trova su una collina abbracciata dalla Valle del Belice e dal suo territorio proviene una notevole quantità di prodotti tipici biologicI genuini: si tratta di Sambuca di Sicilia.
La città, già inclusa nel club "I borghi più belli d'Italia" e dopo essersi aggiudicata il titolo nel 2016 ha ricevuto un altro prestigioso riconoscimento: quello di "Città del Bio".
Dopo essersi distinta per grande rilevanza artistica, culturale e storica, per l'armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini, Sambuca viene premiata anche per il suo territorio e le sue aziende.
L'inserimento nell'associazione nazionale "Città del Bio" è stato comunicato durante l'ultima edizione di "Cantine Aperte" e proprio durante la manifestazione la città ha ricevuto i cartelli ufficiali.
Quando parliamo di "Città del Bio" pariamo dell'associazione nazionale a cui aderiscono i comuni e gli enti territoriali che condividono la scelta di promuovere l`agricoltura biologica, intesa non solo nella sua accezione di modello colturale, ma soprattutto di progetto culturale.
È stata inoltre consegnata la documentazione che attesta come la città privilegi la biodiversità grazie al fatto che quasi il 50% della sua superficie è coltivata in bio.
Il territorio di Sambuca è stato inoltre riconosciuto come genuino per mezzo dell'enogastromia caratterizzata da prodotti di eccellenza prevalentemente biologici.
La città, già inclusa nel club "I borghi più belli d'Italia" e dopo essersi aggiudicata il titolo nel 2016 ha ricevuto un altro prestigioso riconoscimento: quello di "Città del Bio".
Dopo essersi distinta per grande rilevanza artistica, culturale e storica, per l'armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini, Sambuca viene premiata anche per il suo territorio e le sue aziende.
L'inserimento nell'associazione nazionale "Città del Bio" è stato comunicato durante l'ultima edizione di "Cantine Aperte" e proprio durante la manifestazione la città ha ricevuto i cartelli ufficiali.
Quando parliamo di "Città del Bio" pariamo dell'associazione nazionale a cui aderiscono i comuni e gli enti territoriali che condividono la scelta di promuovere l`agricoltura biologica, intesa non solo nella sua accezione di modello colturale, ma soprattutto di progetto culturale.
È stata inoltre consegnata la documentazione che attesta come la città privilegi la biodiversità grazie al fatto che quasi il 50% della sua superficie è coltivata in bio.
Il territorio di Sambuca è stato inoltre riconosciuto come genuino per mezzo dell'enogastromia caratterizzata da prodotti di eccellenza prevalentemente biologici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ITINERARI E LUOGHI
Un luogo "introvabile" e scoperto per caso: dov'è in Sicilia il tesoro di Crispia Salvia